RSA Toti: Guida Completa per Accedere alla Cura degli Anziani a Tor Marancia
La RSA Toti, situata nel pittoresco Comprensorio Istituzionale di Tor Marancia a Roma (Piazzale Antonio Tosti n.4), offre un ambiente accogliente e professionale per anziani che richiedono assistenza continua. Con una capacità di 40 posti letto distribuiti in due nuclei, la RSA Toti è una struttura autorizzata e accreditata (D.C.A. n°U00083 del 26.02.2015), specializzata nell’assistenza a persone anziane con limitata autosufficienza. La residenza fornisce cure dedicate a pazienti con patologie geriatriche, neurologiche e psicogeriatriche stabilizzate, che non possono essere assistiti a domicilio ma che non necessitano di ricovero ospedaliero. Questo livello di assistenza è classificato come R3, indicativo di un mantenimento basso dell’intensità assistenziale. Come Accedere alla RSA Toti L’accesso alla RSA Toti può essere proposto dal medico di medicina generale o dai servizi territoriali dell’unità sanitaria locale. Una volta proposto, l’accesso e le dimissioni sono gestiti da un’unità valutativa multidimensionale, come specificato dall’art. 14 del R.R. 6 settembre 1994 n.1. Questo processo assicura che ogni decisione sia presa sulla base del grado di non autosufficienza del paziente, garantendo così che solo chi ne ha realmente bisogno riceva l’assistenza della RSA. Descrizione Della RSA Toti dalla Carta dei Servizi Ufficiale Dopo l’accettazione, gli ospiti hanno una settimana di tempo per organizzare e presentare tutta la documentazione necessaria. Proroghe possono essere concesse su base caso per caso dal responsabile dell’Ufficio Accettazione. La RSA Toti, situata all’interno dell’ASP – Istituto Romano di San Michele, è una struttura residenziale extra-ospedaliera progettata per offrire un ambiente integrato di cura e inserimento sociale per anziani non autosufficienti. Con 40 posti letto divisi in due nuclei, la residenza è specializzata nel fornire assistenza sanitaria di lungo termine, supporto funzionale e servizi di animazione per mantenere e stimolare l’interazione sociale degli ospiti. Ogni stanza è attrezzata per garantire comfort e sicurezza, disponendo di servizi privati, telefono, TV e altre comodità, come distributori automatici di cibi e bevande. Gli spazi sono progettati per facilitare l’accesso e garantire la sicurezza di ospiti e staff, seguendo rigorosi standard nazionali e regionali. Questa struttura non solo offre un supporto essenziale alla senescenza, ma si impegna anche a prevenire l’aggravamento di condizioni dovute a patologie croniche, assicurando un ambiente di vita rispettoso e stimolante.
Sociale: Libanori (ASP San Michele) “Ringrazio il Presidente Rocca per il costante interesse verso il San Michele”.
COMUNICATO STAMPA Sociale: Libanori (ASP San Michele) “Ringrazio il Presidente Rocca per il costante interesse verso il San Michele”. Roma, 13 settembre 2024 Ieri pomeriggio, presso l’Ufficio di Presidenza della Regione Lazio, si è tenuto un incontro istituzionale tra il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il Presidente dell’ASP San Michele Giovanni Libanori. “Ringrazio il Presidente Rocca per l’attenzione e l’interesse che dimostra ogni volta nei confronti del San Michele – dichiara il presidente dell’ASP San Michele Giovanni Libanori – Nel corso dell’incontro, che ha di fatto confermato il clima di massima intesa e collaborazione che lega la Regione Lazio e l’Istituto San Michele, abbiamo affrontato diverse tematiche: dai servizi già attivi presso la nostra struttura a quelli che andremo ad attivare nei prossimi mesi, vale a dire il servizio di cure palliative e quello di reintegrazione familiare e sociale per i pazienti post-comatosi. Nel corso del colloquio il Presidente Rocca è stato aggiornato in merito all’imminente processo di fusione con l’ASP I.R.ASP e all’avvio di nuove progettualità quali la Musicoterapia. Ho inoltre colto l’occasione per invitarlo ufficialmente alla ricorrenza del Patrono dell’Ente, San Michele Arcangelo, che si terrà il prossimo 29 settembre presso la sede istituzionale dell’ASP.”
Assistenza Psicologica e Sociale per Anziani: Un Pilastro Fondamentale dell’Istituto Romano San Michele
Introduzione all’Assistenza Psicologica e Sociale L’Istituto Romano San Michele si dedica con impegno e professionalità al benessere degli anziani ospiti e delle loro famiglie attraverso il servizio di assistenza psicologica e sociale. Questo servizio è essenziale per affrontare e mitigare le sfide legate all’istituzionalizzazione, un processo che può essere fonte di significativo stress per gli anziani e i loro cari. Obiettivi del Servizio di Assistenza Psicologica e Sociale L’obiettivo principale del servizio di assistenza psicologica e sociale è promuovere il benessere dell’anziano, aiutando a ridurre lo stress che può derivare dal percorso di istituzionalizzazione. Per raggiungere tale scopo, l’approccio dell’Istituto è globale e interdisciplinare, garantendo una presa in carico completa dell’anziano e della sua famiglia. Metodologie e Collaborazioni Il servizio prevede una collaborazione continua con il personale sanitario e, quando necessario, il coinvolgimento dei servizi territoriali. Questo permette di creare un ambiente di supporto che facilita l’integrazione dell’anziano nell’istituto, riducendo il disorientamento e la solitudine che possono accompagnare questa fase della vita. Un Impegno Continuo per il Benessere Anziano L’Istituto Romano San Michele si conferma un punto di riferimento per l’assistenza agli anziani, offrendo servizi specializzati che rispondono alle esigenze sia degli ospiti che delle loro famiglie. La dedizione a un approccio olistico e collaborativo è la chiave per fornire un supporto efficace e compassionevole. Con l’assistenza psicologica e sociale, l’Istituto Romano San Michele continua a essere una beacon of hope e supporto per la comunità anziana, assicurando che la loro esperienza sia il più possibile serena e dignitosa.
Arriva il documentario su “FATE-ce LARGO che passamo noi”: Un Viaggio tra Memoria e Musica a Roma
Il progetto “FATE-ce LARGO che passamo noi”, che ha visto protagonisti gli ospiti del San Michele, insieme alla poetessa e cantautrice Giulia Ananìa, è pronto a trasformarsi in un documentario che cattura l’essenza di 10 indimenticabili passeggiate e 6 laboratori creativi. Questa iniziativa ha portato gli anziani a riscoprire Roma in un modo unico, attraverso un percorso che intreccia memoria, musica e cultura popolare. Un Progetto che Unisce Generazioni e Città “FATE-ce LARGO che passamo noi” nasce con l’obiettivo di promuovere l’invecchiamento attivo, permettendo agli anziani di vivere e rivivere la città eterna, passeggiando tra le sue piazze storiche, i quartieri popolari e le rovine cariche di significato. Ma non si tratta di semplici passeggiate: ogni percorso è stato arricchito dalle canzoni di grandi artisti come Gabriella Ferri, che hanno raccontato la “Roma di una volta”, una città che, sebbene cambiata, rimane viva nei ricordi di chi l’ha vissuta. Giulia Ananìa ha guidato i partecipanti attraverso un viaggio emozionale, evocando, con la forza delle canzoni, frammenti di una Roma autentica, fatta di persone, storie e tradizioni che il tempo non è riuscito a cancellare. Passeggiate Artistiche e Laboratori di Memoria Le 10 passeggiate artistiche, combinate con 6 laboratori, hanno coinvolto attivamente gli anziani, facendo emergere memorie sopite attraverso il canto e il racconto. Questo mix di attività ha rappresentato non solo un’occasione per mantenersi attivi fisicamente, ma anche uno stimolo emotivo e intellettuale, che ha permesso ai partecipanti di tornare indietro nel tempo, ricordando una Roma che si è evoluta ma non è stata dimenticata. Il Documentario: Un Racconto di Roma e dei suoi Ricordi Il progetto culmina nella realizzazione di un documentario, grazie al lavoro di montaggio di Giuliano Marotta dell’Associazione di Promozione Sociale Parco della Torre di Tormarancia. Questo filmato rappresenta la testimonianza viva di un’iniziativa straordinaria, che ha saputo coniugare arte, cultura e inclusione sociale. Nelle prossime settimane, sarà possibile vedere il risultato finale, un’opera che restituirà al pubblico la bellezza e l’intensità delle esperienze vissute durante il progetto. Attraverso le canzoni e i ricordi, gli anziani hanno avuto l’opportunità di raccontare una Roma che non è più visibile nelle strade, ma che continua a vivere nei cuori e nelle menti di chi l’ha vissuta. Il documentario, oltre a celebrare la memoria, offrirà a tutti noi la possibilità di riscoprire una città che appartiene a tutte le generazioni. Roma, Una Città per Tutte le Età Il progetto “FATE-ce LARGO che passamo noi” e il documentario che ne deriva rappresentano un messaggio importante: l’unica città possibile è quella dove tutte le età possono essere felici e passeggiare insieme, condividendo storia, cultura e identità. Attraverso questa iniziativa, Roma dimostra ancora una volta di essere un luogo in cui la memoria e il presente convivono, dove le storie di ieri possono ispirare il futuro di domani. Non resta che attendere la proiezione del documentario, per immergersi in un viaggio che unisce la bellezza della città eterna con il valore dei suoi ricordi più preziosi.
MONTESPACCATO CALCIO, LIBANORI (PRESIDENTE ASP SAN MICHELE): PIENA SOLIDARIETÀ AL GRUPPO SPORTIVO E ALL’ASILO SAVOIA

COMUNICATO STAMPA MONTESPACCATO CALCIO, LIBANORI (PRESIDENTE ASP SAN MICHELE): PIENA SOLIDARIETÀ AL GRUPPO SPORTIVO E ALL’ASILO SAVOIA Roma, 22 agosto 2024 “A nome del CdA e dell’Istituto che rappresento, esprimo piena solidarietà e vicinanza al Montespaccato Calcio e a tutta la comunità per lo spregevole atto vandalico che ha deturpato la sala studio del Don Pino Puglisi”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’ASP San Michele Giovanni Libanori a seguito dell’attacco dimostrativo e probabilmente intimidatorio perpetrato da ignoti al Gruppo Sportivo Montespaccato nella notte tra il 20 e 21 agosto. “Distruggere una sala polifunzionale utilizzata per svolgere attività di studio e laboratori – prosegue Libanori – è un atto vergognoso. Condanno fermamente un simile gesto e ribadisco il nostro sostegno al Montespaccato Calcio e all’Asilo Savoia che da anni gestisce le attività dell’impianto requisito al malaffare e alla criminalità, svolgendo con cura e attenzione un grande lavoro per restituire fiducia ai giovani e alle famiglie di Montespaccato”.
Rinnovo del Piazzale Interno all’Istituto Romano di San Michele: Impegno Costante per la Sicurezza degli Anziani e dei Visitatori
L’Istituto Romano di San Michele ha completato un significativo progetto di manutenzione straordinaria del piazzale interno, ribadendo il proprio impegno nella salvaguardia della sicurezza degli anziani e dei visitatori che frequentano l’istituto. L’importanza della Manutenzione Straordinaria La necessità di questa manutenzione straordinaria è emersa a causa delle condizioni deteriorate del piazzale, dove protuberanze delle radici degli alberi avevano creato pericolosi dislivelli e buche. L’intervento ha mirato a restituire un ambiente sicuro e pienamente fruibile, eliminando ogni possibile rischio per la sicurezza e l’incolumità degli anziani e dei visitatori. Dettagli del Progetto di Rifacimento Il progetto ha comportato un completo rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi, utilizzando materiali di alta qualità per garantire durabilità e sicurezza. Il risultato è un piazzale rinnovato che non solo ha migliorato l’estetica dell’istituto, ma ha anche reso lo spazio esterno più sicuro e accessibile per tutti. Benefici per Gli Anziani e i Visitatori Questo miglioramento ha significativamente aumentato la qualità della vita per gli anziani residenti, consentendo loro di muoversi liberamente e in sicurezza all’interno dell’istituto. I visitatori possono ora godere di un ambiente accogliente e sicuro, potenziando l’esperienza complessiva di visita e sostegno ai propri cari. Un Impegno Continuo per la Sicurezza L’Istituto Romano di San Michele continua a dedicarsi alla manutenzione e al miglioramento delle sue infrastrutture. Questi interventi sono essenziali per mantenere elevati standard di sicurezza e comfort, dimostrando l’impegno incessante dell’istituto nel garantire un ambiente sicuro e accogliente. Il rifacimento del piazzale interno evidenzia l’impegno dell’Istituto Romano di San Michele nel proteggere e migliorare continuamente la vita degli anziani e dei visitatori. Investendo in queste importanti opere di manutenzione, l’istituto conferma il suo ruolo di leader nella cura e nella protezione degli anziani a Roma, assicurando che il loro ambiente sia non solo piacevole, ma soprattutto sicuro.
L’Istituto San Michele Partecipa alla Notte di Tango alla Piazza Caduti della Montagnola
L’Istituto San Michele è orgoglioso di annunciare la sua partecipazione all’evento “Tango a Piazza Caduti della Montagnola”, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale TangoEventi e il Municipio Roma VIII. Questo evento si svolgerà Domenica 25 Agosto 2024, dalle 19.30 alle 23.00, e sarà completamente gratuito per tutti i partecipanti. Serata di Tango Libero La serata inizierà alle 19.30 sotto la guida esperta del Tdj Antonio Lalli, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di ballare il tango in una delle piazze più significative di Roma. Questa esperienza non solo promuove la cultura del tango ma anche il benessere emotivo attraverso l’arte della danza. Presentazione del Progetto “L’Abbraccio Universale del Tango” Dalle 21.00 alle 21.30, ci sarà una presentazione istituzionale con Fatima Scialdone, Direttore artistico e Vice Presidente di TangoEventi. Durante questa sessione, verrà introdotto il nuovo progetto “L’Abbraccio Universale del Tango”, un’iniziativa che comprende percorsi di tango terapia e tecniche di comunicazione destinati a promuovere l’autoestima e l’armonia sociale. Questo programma è completamente gratuito e si svolgerà dal 1 settembre al 30 novembre. Ricordiamo che il progetto ha anche il patrocinio dell’I.I.L.A (Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana), organismo intergovernativo con sede a Roma nato per stimolare e potenziare relazioni dell’Italia con l’America Latina (stati membri: Italia e le 20 Repubbliche dell’America Latina). Performance del Gruppo “Viajeros dell’Abrazo” Il culmine della serata sarà la performance del gruppo “Viajeros dell’Abrazo”, un ensemble solidale che dimostrerà la potenza comunicativa e terapeutica del tango. La serata si concluderà alle 23.00 con saluti e ringraziamenti a tutti i partecipanti e collaboratori. Come Partecipare e Ulteriori Informazioni Per chi desidera maggiori dettagli o vuole iscriversi al programma di tango terapia, può contattare direttamente Fatima Scialdone al numero 339/8209385 o via email a fatimascialdone@gmail.com. Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito web www.fatimascialdone.it o tramite email a tangoeventi@gmail.com. L’Istituto San Michele è entusiasta di supportare e partecipare a questo progetto che non solo valorizza la cultura del tango ma promuove anche il benessere e l’integrazione sociale. Vi invitiamo calorosamente a partecipare a questa serata speciale e a scoprire il potere curativo del tango! Durante la serata sarà possibile avere dettagli e informazioni sul progetto sia da Fatima Scialdone – Direttore artistico e Vice Presidente TangoEventi , che dai collaboratori della associazione presenti con tesserino identificativo . Per ulteriori informazioni Fatima Scialdone cell 339/082090385 fatimascialdone@gmail.com www.fatimascialdone.it tangoeventi@gmail.com assessoratocultura.mun08@comune.roma.it
Ammodernamento delle Sale Mensa dell’Istituto San Michele: Un Nuovo Ambiente Accogliente per Gli Anziani
L’Istituto San Michele ha recentemente completato un significativo progetto di rinnovamento delle sue sale mensa, trasformando completamente l’esperienza di pranzo per gli ospiti delle sue strutture residenziali. Grazie all’intervento della Studio Italia Collection, le sale da pranzo ora offrono un’atmosfera accogliente e una vista mozzafiato su Roma, migliorando così la qualità della vita degli anziani residenti. Un Ambiente Rinnovato con Eleganza e Funzionalità Il progetto ha visto l’installazione di pannelli in vinile sulle pareti delle sale da pranzo, un lavoro eseguito magistralmente dalla Studio Italia Collection. Questa scelta non solo ha portato un tocco di modernità e eleganza agli spazi, ma ha anche creato un ambiente più caldo e invitante per i pasti. Il design scelto riflette la bellezza e il patrimonio culturale di Roma, permettendo agli anziani di godere di panorami iconici come il Colosseo e San Pietro durante i loro pasti. Importanza dell’Invecchiamento Attivo e del Benessere Il rinnovamento va oltre l’estetica; è un investimento nel benessere degli anziani, promuovendo un invecchiamento attivo e sano. Avere un ambiente piacevole dove mangiare non solo stimola l’appetito, ma anche il morale, essenziale per la salute mentale e fisica degli anziani. Gli spazi sono stati progettati per essere accessibili e confortevoli, con adeguata illuminazione e mobili ergonomici che facilitano l’accessibilità e l’indipendenza degli ospiti. Contributo di Studio Italia Collection al Benessere degli Anziani La collaborazione con Studio Italia Collection ha evidenziato l’importanza di scegliere partner che comprendono la visione e le necessità di un istituto dedicato al supporto degli anziani. Il loro lavoro non solo ha migliorato l’aspetto delle sale mensa ma ha anche contribuito significativamente alla qualità della vita quotidiana degli ospiti dell’Istituto San Michele. L’Istituto San Michele ha compiuto un passo significativo verso il miglioramento della vita dei suoi residenti. Questo progetto non solo migliora l’ambiente fisico in cui gli anziani consumano i loro pasti ma rafforza anche il loro legame con la comunità e la cultura italiana. Grazie a Studio Italia Collection, la mensa ora rappresenta un luogo di incontro, di memoria e di gioia, contribuendo a un invecchiamento più attivo e felice.
Istituto San Michele Investe 12 Milioni in Servizi Innovativi di Cura e Assistenza
L’Istituto San Michele di Roma annuncia un importante investimento di 12 milioni di euro, volto a innovare e ampliare i suoi servizi socio-sanitari e assistenziali. Questa iniziativa mira a rispondere efficacemente alle crescenti esigenze della comunità, offrendo soluzioni avanzate per le cure palliative, il servizio post-comatosi, la casa di riposo e il co-housing. Investimenti in Dettaglio: Quali Servizi e Perché Le cure palliative sono essenziali per garantire qualità della vita a chi affronta malattie gravi. L’investimento aumenterà la capacità di offrire supporto medico, psicologico e spirituale personalizzato. Il nuovo servizio dedicato ai pazienti post-comatosi faciliterà la loro reintegrazione familiare e sociale, un passo fondamentale nel loro recupero a lungo termine. Innovare la casa di riposo e introdurre il modello di co-housing risponde all’esigenza di creare ambienti di vita condivisi che stimolano l’interazione sociale e il supporto reciproco tra gli anziani. Parole dal Presidente Giovanni Libanori Il Presidente dell’ASP San Michele, Giovanni Libanori, sottolinea l’importanza di quest’atto di indirizzo: “Con questi investimenti, non solo miglioriamo le infrastrutture esistenti, ma introduciamo servizi all’avanguardia che rispondono direttamente ai bisogni emergenti della nostra comunità.” Impatto e Visione Futura Questi sviluppi non solo miglioreranno la qualità dei servizi esistenti ma posizioneranno l’Istituto San Michele come un punto di riferimento nel settore socio-sanitario. L’impegno verso la tecnologia e l’innovazione garantirà che ogni membro della nostra comunità riceva l’assistenza di cui ha bisogno con la massima dignità e rispetto. L’investimento di 12 milioni di euro dell’Istituto San Michele rappresenta un capitolo significativo nel suo impegno continuo a favore della salute e del benessere della comunità romana. È un passo avanti audace verso un futuro di assistenza inclusiva e personalizzata.
Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP San Michele: “Necessari Incentivi per OSS e Infermieri per Migliorare la Sanità”
Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP San Michele, ha recentemente sottolineato l’importanza di fornire incentivi economici e professionali agli operatori socio-sanitari, inclusi OSS, infermieri e fisioterapisti, per migliorare la qualità dell’assistenza socio-sanitaria e aumentare l’attrattiva delle professioni infermieristiche in Italia. Questa necessità è stata evidenziata durante un incontro con Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, presso l’istituto. Importanza del Riconoscimento Professionale Durante l’evento, Libanori ha descritto gli OSS, gli infermieri e i fisioterapisti come pilastri fondamentali del sistema sanitario, specialmente nelle aziende pubbliche di servizi alla persona. “Queste figure professionali sono essenziali per la nostra sanità e devono essere rispettate e tutelate per il grande lavoro che svolgono,” ha affermato Libanori, sottolineando come il loro impegno sia cruciale per la qualità dell’assistenza offerta. La Visita di Luciano Ciocchetti all’ASP San Michele Luciano Ciocchetti ha espresso il suo apprezzamento per l’ASP San Michele e le sue attività, evidenziando l’importanza di aumentare i servizi gestiti dal settore pubblico. “Ho potuto incontrare sia gli ospiti delle RSA e delle case di riposo che il personale, e sono stato testimone dei grandi programmi di potenziamento dei servizi socio-sanitari che l’ente sta attuando,” ha dichiarato Ciocchetti, complimentandosi con il Presidente Libanori e il CDA per il loro impegno. Carenza di Infermieri e Necessità di Incentivi La carenza di infermieri in Italia è un problema crescente, aggravato dalla scarsa attrattività della professione. Libanori ha sottolineato come sia essenziale rendere la professione infermieristica più apprezzata e stimata. “Serve fare uno scatto in avanti per rendere questa attività più attrattiva,” ha commentato, indicando la necessità di interventi mirati che possano realmente migliorare la situazione. La Risposta del Governo Meloni Esprimendo fiducia nelle azioni del governo Meloni, Libanori ha mostrato ottimismo riguardo ai futuri sviluppi nel settore. “So che il governo Meloni sta lavorando intensamente su questi aspetti e mi auguro che presto si possa definire un quadro di riforma complessivo che migliori concretamente la qualità dell’assistenza socio-sanitaria,” ha concluso. Prospettive Future Questo incontro presso l’Istituto Romano di San Michele è stato un momento fondamentale per discutere e affrontare le sfide del settore socio-sanitario, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore per gli operatori e i pazienti. Il dialogo tra figure chiave come Libanori e Ciocchetti evidenzia l’impegno continuo verso il miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori sanitari e l’aumento della qualità dell’assistenza fornita, puntando su un sistema di incentivi efficace che possa portare a una valorizzazione reale delle professioni nel settore della salute.