Istituto Romano San Michele

“Un Tango per la Pace” III ed. – la partecipazione dell’ASP San Michele alla Giornata Mondiale della Pace 2025

“Un Tango per la Pace” III ed. – la partecipazione dell’ASP San Michele alla Giornata Mondiale della Pace 2025

“Un Tango per la Pace” – III edizione alla Ex Cartiera Latina per la Giornata Mondiale della Pace del 20 settembre 2025

Sabato 20 settembre 2025, Roma ha celebrato la Giornata Mondiale della Pace con un evento unico
che ha unito cultura, musica e solidarietà. L’Associazione culturale TangoEventi si è resa protagonista dell’organizzazione di “Un Tango per la Pace” – III edizione, che si è svolta nella suggestiva cornice della Ex Cartiera Latina, in Via Appia Antica 42, dalle ore 19.00 alle 23.00.
La manifestazione, ha goduto del patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, del Municipio VIII di
Roma Capitale
, dell’IILA (Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana), dell’Ambasciata dell’Uruguay e del Grande Canale della Pace.

Un abbraccio universale di Tango per la pace

Il tango, simbolo di incontro e condivisione, diventa un segno tangibile di pace e fratellanza universale. L’abbraccio che caratterizza questa danza rappresenta un gesto semplice ma potente, in grado di unire culture, storie e sensibilità diverse.

La conduzione dell’evento da parte di Fatima Scialdone, direttore artistico di TangoEventi, è stata accompagnata dalla partecipazione di ospiti istituzionali e artistici, per sottolineare l’importanza e il valore della manifestazione. L’ASP Istituto Romano di San Michele, infatti, collaborando con l’Associazione culturale TangoEventi nell’ambito del percorso gratuito di Tango terapia, tecniche di comunicazione e recitazione, ha tenuto ad essere presente per portare un segno tangibile del proprio sostegno in riferimento al tema internazionale della Pace.

Un evento culturale e solidale

“Un Tango per la Pace” non è stata solo una serata di milonga, ma un evento internazionale, sociale e culturale ospitato in un luogo museale di straordinario valore: la Ex Cartiera Latina, oggi sede dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica. Un luogo che racconta secoli di storia: dalle prime attività produttive del 1081, all’uso da parte dei Padri Cappuccini nel ‘600, alla trasformazione in mulino nell’Ottocento, fino alla produzione della carta dagli stracci avviata nel 1912 e conclusa nel 1986.
L’iniziativa, inoltre, ha sostenuto Emergency, raccogliendo fondi per l’assistenza sanitaria e ospedaliera a Gaza.

Photocredit: Mario Giannini

Articoli correlati

Indice Articolo