L’ASP Istituto Romano di San Michele, da sempre impegnato nella promozione dei valori di legalità, trasparenza e responsabilità amministrativa, organizza una giornata formativa dedicata ai temi dell’anticorruzione, dell’etica pubblica e della trasparenza amministrativa.
L’evento si svolgerà il 28 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 16:00 presso la sede istituzionale di Piazzale Antonio Tosti n. 4, Roma.

L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto e riflessione con coloro che operano in ruoli strategici per la promozione dell’integrità e della legalità all’interno della Pubblica Amministrazione. Attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche, l’ASP intende contribuire al consolidamento di una cultura amministrativa orientata alla correttezza, all’accessibilità e alla responsabilità dell’azione pubblica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla normativa italiana in materia di anticorruzione e trasparenza, con un’analisi approfondita sull’efficacia degli strumenti e delle procedure finalizzate a contrastare i fenomeni corruttivi e a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Il programma
Titolo corso: “Formazione in materia di anticorruzione, etica pubblica e trasparenza amministrativa”
- La prevenzione della corruzione nella PA. Il Nuovo PNA. Cosa è cambiato in un anno? Stato dell’arte della disciplina, aggiornamenti e novità operative;
- La sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione);
- La valutazione di impatto del contesto esterno e interno, la mappatura dei processi, la valutazione dei rischi, l’attuazione della trasparenza. Ruolo e responsabilità connesse del Personale Dirigente;
- L’aggiornamento e il monitoraggio costante delle misure anticorruzione da parte degli Organi Dirigenti. I collegamenti con gli altri Piani o sezioni del PIAO;
- Il ruolo strategico dei Dirigenti nell’attività di prevenzione della corruzione: attività, poteri e responsabilità. Requisiti soggettivi, supporto operativo, autonomia, revoca, trattamento accessorio. I rapporti del RPCT con gli altri organi dell’Amministrazione e con l’ANAC;
- Le misure generali di prevenzione. La rotazione del personale. Le misure organizzative. La mappatura dei processi e l’individuazione di specifici indicatori di rischio. Le sanzioni disciplinari;
- Il D.Lgs. 24/2023 di recepimento della Direttiva UE 2019/1937: tipologie di segnalazioni, procedure, obbligo di riservatezza, divieto di ritorsione, misure di sostegno. Le Linee guida ANAC e il Regolamento per la gestione delle segnalazioni esterne e per l’esercizio del potere sanzionatorio. Analisi fattiva dei risultati raggiunti. Best practices;
- L’attività di coordinamento con l’RPCT nell’attività di prevenzione della corruzione: attività, poteri e responsabilità;
- Obblighi di diligenza e correttezza. Doveri verso l’amministrazione, i cittadini e i colleghi. Conflitti di interesse. Riconoscimento, prevenzione e obbligo di astensione. Trasparenza e accesso agli atti. Regole sulla pubblicità amministrativa e sul diritto di accesso. Le responsabilità connesse dei Dirigenti e dei referenti;
- Il controllo sull’attività del RPCT e dei Dirigenti;
- Le Funzioni ispettive dell’ANAC;
- Esempi pratici e best practices;
- Question time.
Conclusioni
Con questa iniziativa, l’ASP Istituto Romano di San Michele riafferma il proprio ruolo attivo e propositivo nel favorire la diffusione dei principi di integrità e legalità, promuovendo un’amministrazione sempre più efficiente, imparziale e trasparente, capace di rispondere con responsabilità alle esigenze della collettività.