Un nuovo laboratorio per stimolare corpo e mente negli anziani
Dopo il successo del progetto di ginnastica dolce realizzato negli scorsi mesi, l’ASP Istituto Romano San Michele rilancia il proprio impegno nel promuovere l’invecchiamento attivo con un’iniziativa innovativa e coinvolgente: nasce il progetto “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”, dedicato agli ospiti della RSA e della Casa di Riposo, con la partecipazione attiva di familiari e caregivers.
Psicomotricità e ginnastica dolce per il benessere globale
Alla base del progetto vi è l’idea che il movimento non sia soltanto esercizio fisico, ma anche stimolo psicosociale e cognitivo, capace di migliorare in maniera concreta la qualità della vita degli anziani. I laboratori di psicomotricità e ginnastica dolce proposti all’interno dell’ASP San Michele mirano infatti a:
- rafforzare la riserva cognitiva,
- migliorare le capacità motorie e coordinative,
- prevenire il declino mentale e funzionale,
- ridurre il rischio di malattie croniche (come ipertensione, diabete, osteoporosi),
- stimolare il senso di appartenenza e condivisione.
Il movimento come stimolo per la relazione e la memoria
Il progetto è fondato su un approccio dinamico e personalizzato: ogni ospite viene coinvolto in maniera attiva e rispettosa della propria unicità, senza modelli prestabiliti, ma con attività pensate per stimolare la creatività, la manualità e il proprio stile personale di apprendimento.
L’attività fisica, secondo numerosi studi, è in grado di migliorare le funzioni esecutive verbali e visuospaziali, stimolando al contempo la memoria e il pensiero logico. Inoltre, condividere il movimento in piccoli gruppi aiuta a rafforzare le relazioni interpersonali, a creare empatia e a contrastare il senso di isolamento spesso associato all’invecchiamento.
Partecipazione attiva di ospiti, familiari e operatori
Un aspetto distintivo di “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO” è la partecipazione integrata: oltre agli anziani residenti, anche i loro familiari e caregiver sono invitati a prendere parte alle attività, favorendo lo scambio intergenerazionale e una maggiore coinvolgimento emotivo e relazionale.
Il progetto è condotto da professionisti qualificati: insegnanti laureati in scienze motorie e operatori socio-sanitari (OSS), che si alternano nella gestione dei laboratori per garantire un approccio inclusivo, attento e personalizzato.
Un progetto che rallenta l’invecchiamento e valorizza la persona
Grazie a questo nuovo intervento, l’ASP San Michele arricchisce ulteriormente la propria offerta educativa e socio-sanitaria, puntando su un modello di cura centrato sulla persona. Le attività fisiche e relazionali proposte aiutano gli anziani a riscoprire sé stessi, le proprie capacità e il piacere di abitare il mondo con consapevolezza e fiducia.
“ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO” rappresenta dunque un’importante risorsa per il benessere fisico, mentale e relazionale degli ospiti, contribuendo a rallentare il processo di invecchiamento e a contrastare la solitudine attraverso la forza del corpo, della mente e del legame umano.