Istituto Romano San Michele

Vivere bene ogni giorno: i progetti per l’invecchiamento attivo all’Istituto Romano di San Michele

Dalla ginnastica dolce alla realtà virtuale, passando per la cucina e la fotografia: tante iniziative per il benessere psicofisico degli anziani L’invecchiamento attivo non è solo un concetto teorico, ma una realtà quotidiana che prende forma nei corridoi, nei laboratori e negli spazi comuni dell’Istituto Romano di San Michele. In linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la struttura promuove un approccio integrato al benessere degli anziani, fondato su quattro pilastri fondamentali: movimento, relazione, memoria e creatività. Attraverso un ricco calendario di attività, l’Istituto si impegna a contrastare l’isolamento, rafforzare l’autonomia e valorizzare la storia personale di ciascun ospite, costruendo un ambiente stimolante, empatico e inclusivo. “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”: quando il corpo si muove, anche la mente fiorisce Tra i progetti più recenti si distingue “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”, un laboratorio di ginnastica dolce e psicomotricità rivolto agli ospiti della RSA e della Casa di Riposo, con il coinvolgimento attivo di familiari e caregiver. I benefici del movimento Guidati da professionisti laureati in scienze motorie e dagli OSS della struttura, gli anziani partecipano a sessioni che stimolano: Oltre a promuovere l’autonomia fisica, l’iniziativa favorisce la socializzazione, il senso di appartenenza e il recupero dell’autostima, trasformando il movimento in una vera forma di cura. “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale e scoperta della città Riscoprire Roma, camminare tra le sue strade, evocare ricordi legati ai quartieri storici: tutto questo è “Un Quartier… Generale!”, il progetto di turismo sociale che ha coinvolto numerosi ospiti in gite nei quartieri simbolo della Capitale, come Coppedè, Garbatella e Ostiense. Camminare insieme, vivere meglio Ogni uscita è pensata per stimolare la memoria, favorire il rilassamento psicofisico e rafforzare i legami interpersonali. Grazie alla presenza di guide esperte, assistenti sociali e operatori, ogni gita diventa un’esperienza inclusiva e formativa, capace di integrare cultura, movimento e benessere. “asSaporiAmo”: cucinare ricordi, condividere emozioni Anche la cucina può diventare uno strumento potente per stimolare i sensi, la memoria e la relazione. Con il laboratorio “asSaporiAmo”, l’Istituto offre agli anziani l’opportunità di riscoprire piatti della tradizione, condividere ricette di famiglia e creare un ricettario collettivo. Il sapore della memoria Preparare un piatto insieme non è solo un atto culinario: è una forma di espressione, narrazione e connessione. I partecipanti lavorano in piccoli gruppi, manipolano ingredienti familiari, raccontano aneddoti e valorizzano la propria esperienza, con ricadute positive sul tono dell’umore e sull’autostima. “Oltre il Tempo”: la realtà virtuale come viaggio dell’anima Una delle iniziative più innovative dell’Istituto è il progetto “Oltre il Tempo”, che utilizza la realtà virtuale immersiva per aiutare gli anziani ad affrontare stress, ansia e isolamento. Un protocollo di benessere con risultati concreti Grazie a sedute VR settimanali condotte da psicologi e operatori specializzati, gli ospiti viaggiano con la mente verso paesaggi naturali, città d’arte e ambienti rilassanti, migliorando il proprio benessere emotivo. I dati parlano chiaro: già dalla prima esposizione si registra una riduzione del 47% del distress percepito, con benefici mantenuti nel tempo. Il laboratorio fotografico: uno sguardo su sé stessi Anche la fotografia può diventare uno strumento di crescita e consapevolezza. Con il corso triennale ideato da Digital Room Agency e seguito dalla fotografa Mariangela Forcina, gli ospiti sono accompagnati in un percorso a tappe: memoria, presente e desideri. L’arte di raccontarsi con le immagini Durante le lezioni, gli anziani riscoprono le proprie radici, documentano la quotidianità e immaginano il futuro, dimostrando che la creatività non ha età. Un progetto che stimola la mente, rafforza la capacità narrativa e crea ponti generazionali attraverso l’immagine. Un modello virtuoso di RSA: integrazione, stimoli e cura Tutte queste iniziative dimostrano come l’ASP Istituto Romano di San Michele sia molto più di una struttura assistenziale: è un vero e proprio centro di vita attiva per la terza età, dove ogni progetto è pensato per valorizzare la persona anziana come risorsa, protagonista della propria esistenza e partecipe della comunità. Un futuro da costruire insieme Con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla cura della persona, l’Istituto continuerà a sviluppare nuove proposte, percorsi esperienziali e laboratori creativi per garantire agli anziani un invecchiamento dignitoso, ricco di stimoli, relazioni e bellezza. 📍 Per conoscere tutti i progetti attivi, visita il sito ufficiale www.irsm.it📲 Segui @aspsanmichele su Instagram e Facebook per restare aggiornato

Meccanismo di feedback

Meccanismo di feedback dell’Istituto Romano di San Michele _______________________________________________________________________________________________________________ Il Meccanismo di feedback è uno strumento digitale per consentire a chiunque di notificare al soggetto erogatore eventuali difetti riscontrati nel sito web, in termini di conformità ai principi di accessibilità (riferimento per l’Accessibilità digitale la Legge n.4 del 9 gennaio 2004 aggiornata al Decreto Legislativo n.106 del 10 agosto 2018), o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione dell’utenza. Per segnalare eventuali casi di inaccessibilità presenti in questo sito, è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo: d.deangelis@irsm.it

“L’Abbraccio universale del Tango”. L’ASP San Michele ospita la II edizione del percorso di Tango terapia.

“L’Abbraccio universale del Tango II Edizione 2025” – Percorso di Tango terapia, tecniche di comunicazione e recitazione gratuito Anche quest’anno torna al San Michele il percorso di Tango terapia, un progetto a cura dell’Associazione culturale TangoEventi, ideato e condotto da Fatima Scialdone. L’iniziativa, finanziata dal Municipio Roma VIII, si svolge in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele – che ospiterà presso la propria sede istituzionale il percorso di tango terapia – e con il patrocinio dell’I.I.L.A. Organizzazione internazionale Italo Latino americana. Il Progetto Il progetto è pensato per supportare le persone con fragilità emotiva, soprattutto donne in stato di disagio a causa di violenze, problemi oncologici, vittime di abbandono; ma anche persone immigrate che hanno reciso il legame con la propria terra, ragazzi vittime di bullismo e persone con problemi fisiologici quali Parkinson e altre patologie psico-motorie e più in generale tutti quegli individui che attraverso questi incontri vogliono riappropriarsi della propria autostima, della forza interiore e dell’armonia con se stessi e con gli altri. Attraverso la danza del Tango argentino è possibile, con l’Abbraccio, ritrovare una comunicazione non verbale, ma molto intensa, con la persona che si ha vicino. Il tango è patrimonio dell’Unesco, è trasversale, ha un linguaggio che non conosce limiti di idioma, razza, religione; è un gesto di accoglienza e fiducia reciproco che regala la consapevolezza della propria natura e aiuta a rivalutarsi nelle nostre potenzialità. Le tecniche di comunicazione e la recitazione al contempo, svolgono la parte più immediata perché attraverso l’emissione della voce e il linguaggio del corpo determinano azioni e reazioni delle quali possiamo essere consapevoli e usarle al meglio per vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda. Informazioni e modalità di iscrizione ISCRIZIONI ENTRO il 5 SETTEMBRE 2025 Incontri gratuiti dal 1°settembre al 30 novembre. Al termine del corso, durante la prima settimana di dicembre, si terrà una breve performance teatrale e di tango di tutti i partecipanti al progetto. Informazioni Fatima Scialdone fatimascialdone@gmail.com www.fatimascialdone.it LINK MODULO DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE https://forms.gle/LN84nhF6UEsmk9Px7 L’evento di apertura Domenica 24 Agosto 2025, dalle 19:30 alle 23:00 si terrà l’evento di apertura del progetto. L’Associazione culturale TangoEventi e il Municipio Roma VIII, con la partecipazione dell’ASP Istituto Romano di San Michele e il patrocinio dell’I.I.L.A organizzazione internazionale Italo-Latino Americana, vi invitano all’evento “TANGO A PIAZZA CADUTI DELLA MONTAGNOLA II° Ed.”. Una serata di tango libero in una delle piazze più significative del Municipio Roma VIII, un’occasione unica per ballare e presentare la seconda edizione del progetto dell’Associazione culturale TangoEvent “L’Abbraccio universale del Tango – Percorso di Tango terapia e tecniche di comunicazione / recitazione gratuito”. Programma INFORMAZIONI 3398209385 ore 19.30 – inizio evento ore 21.00 – saluti istituzionali presenta Fatima Scialdone Al termine della serata breve performance di tango del gruppo solidale TangoEventi ” Viajeros dell’Abrazo” ore 23.00 – fine serata In consolle Tdj Antonio Lalli Chiunque fosse interessato al progetto gratuito durante la serata può chiedere informazioni al personale TangoEventi, presente con tesserino identificativo.

“ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”: il progetto dell’ASP San Michele che promuove benessere e relazioni attraverso il movimento

Un nuovo laboratorio per stimolare corpo e mente negli anziani Dopo il successo del progetto di ginnastica dolce realizzato negli scorsi mesi, l’ASP Istituto Romano San Michele rilancia il proprio impegno nel promuovere l’invecchiamento attivo con un’iniziativa innovativa e coinvolgente: nasce il progetto “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”, dedicato agli ospiti della RSA e della Casa di Riposo, con la partecipazione attiva di familiari e caregivers. Psicomotricità e ginnastica dolce per il benessere globale Alla base del progetto vi è l’idea che il movimento non sia soltanto esercizio fisico, ma anche stimolo psicosociale e cognitivo, capace di migliorare in maniera concreta la qualità della vita degli anziani. I laboratori di psicomotricità e ginnastica dolce proposti all’interno dell’ASP San Michele mirano infatti a: Il movimento come stimolo per la relazione e la memoria Il progetto è fondato su un approccio dinamico e personalizzato: ogni ospite viene coinvolto in maniera attiva e rispettosa della propria unicità, senza modelli prestabiliti, ma con attività pensate per stimolare la creatività, la manualità e il proprio stile personale di apprendimento. L’attività fisica, secondo numerosi studi, è in grado di migliorare le funzioni esecutive verbali e visuospaziali, stimolando al contempo la memoria e il pensiero logico. Inoltre, condividere il movimento in piccoli gruppi aiuta a rafforzare le relazioni interpersonali, a creare empatia e a contrastare il senso di isolamento spesso associato all’invecchiamento. Partecipazione attiva di ospiti, familiari e operatori Un aspetto distintivo di “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO” è la partecipazione integrata: oltre agli anziani residenti, anche i loro familiari e caregiver sono invitati a prendere parte alle attività, favorendo lo scambio intergenerazionale e una maggiore coinvolgimento emotivo e relazionale. Il progetto è condotto da professionisti qualificati: insegnanti laureati in scienze motorie e operatori socio-sanitari (OSS), che si alternano nella gestione dei laboratori per garantire un approccio inclusivo, attento e personalizzato. Un progetto che rallenta l’invecchiamento e valorizza la persona Grazie a questo nuovo intervento, l’ASP San Michele arricchisce ulteriormente la propria offerta educativa e socio-sanitaria, puntando su un modello di cura centrato sulla persona. Le attività fisiche e relazionali proposte aiutano gli anziani a riscoprire sé stessi, le proprie capacità e il piacere di abitare il mondo con consapevolezza e fiducia. “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO” rappresenta dunque un’importante risorsa per il benessere fisico, mentale e relazionale degli ospiti, contribuendo a rallentare il processo di invecchiamento e a contrastare la solitudine attraverso la forza del corpo, della mente e del legame umano.

Laboratorio di Musicoterapia: la musica come strumento di benessere all’ASP San Michele

All’interno delle attività terapeutiche e riabilitative promosse dall’ASP San Michele, prosegue il Laboratorio di Musicoterapia, un progetto curato con passione e professionalità dall’associazione stART A.P.S.. Pensato per gli ospiti delle strutture residenziali dell’Istituto, il laboratorio si fonda su un approccio terapeutico che utilizza la musica come strumento di espressione, comunicazione e cura. La musicoterapia, infatti, non si limita all’ascolto passivo: diventa un mezzo attivo per migliorare il benessere psicologico, relazionale e cognitivo dei partecipanti, in un ambiente protetto e stimolante. Obiettivi del laboratorio di musicoterapia Il progetto si propone di raggiungere numerosi obiettivi terapeutici e riabilitativi, attraverso attività musicali individuali e di gruppo: Un’esperienza di relazione e crescita Il laboratorio di musicoterapia si inserisce pienamente nella mission dell’ASP San Michele, da sempre impegnata nella promozione di percorsi personalizzati di cura, accoglienza e inclusione sociale. Grazie all’esperienza degli operatori di stART A.P.S., la musica diventa un ponte tra le emozioni e il mondo, uno spazio dove ogni ospite può sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato.

La fede che accompagna, sempre: il sostegno spirituale all’Istituto Romano San Michele

All’Istituto Romano San Michele crediamo che la spiritualità sia una forza interiore preziosa,capace di sostenere la persona in ogni fase della vita, soprattutto nella terza età. Per questo abbiamoscelto di offrire un servizio di assistenza spirituale cattolica continuativo, pensato peraccompagnare con delicatezza e rispetto il cammino quotidiano dei nostri ospiti. Un’assistenza spirituale costante per anziani e persone fragili La presenza del Cappellano del Vicariato di Roma e delle Suore de Sainte Marie de Matadirappresenta una guida costante per chi desidera coltivare la propria fede o semplicemente ritrovareconforto nei momenti difficili. Non si tratta solo di un servizio religioso, ma di un vero e propriosostegno umano e spirituale, che valorizza la persona nella sua interezza. Una cappella sempre aperta per la preghiera e il raccoglimento Il cuore della nostra vita spirituale è la cappella interna, aperta ogni giorno dalle 8:00 alle 18:00,dove gli ospiti possono dedicarsi alla preghiera personale, trovare raccoglimento o semplicementelasciarsi avvolgere da un momento di silenzio e pace.Oltre agli spazi di preghiera, la nostra chiesa interna ospita celebrazioni liturgiche, occasionispeciali e momenti di condivisione comunitaria che rafforzano il senso di appartenenza e serenità. La fede come compagna di vita Per molti anziani, la fede rappresenta un punto fermo, una fonte di pace interiore e unostrumento di resilienza di fronte alle sfide della quotidianità. All’Istituto Romano San Michele, lafede si vive, si condivide, si custodisce ogni giorno, nel pieno rispetto dei tempi e della sensibilitàdi ciascuno.

Realtà virtuale per la terza età: il progetto “Oltre il Tempo” all’Istituto Romano San Michele

Ridurre lo stress negli anziani grazie alla realtà virtuale: è questo l’obiettivo del progetto “Oltre il Tempo”, promosso da NAMO APS e attivato a gennaio 2025 presso la RSA dell’Istituto Romano San Michele. L’iniziativa, pionieristica nel suo genere, ha offerto agli ospiti affetti da patologie croniche la possibilità di viaggiare con la mente grazie alla realtà virtuale immersiva, esplorando paesaggi naturali, città d’arte e musei… senza mai lasciare la propria stanza. Come funziona “Oltre il Tempo”: il protocollo VR per il benessere psico-emotivo degli anziani Le sedute VR si sono svolte nell’Area Riabilitativa dell’Istituto, in uno spazio protetto e silenzioso, e hanno seguito un protocollo preciso: I risultati: -47% di distress già dalla prima esposizione VR I dati emersi sono incoraggianti: i partecipanti hanno riportato una riduzione media del 47% del distress percepito, già dalla prima seduta di realtà virtuale, con un miglioramento mantenuto anche nei cicli successivi. Conclusioni e prospettive future Il progetto “Oltre il Tempo” ha dimostrato come la realtà virtuale possa essere uno strumento efficace, sicuro e ben accettato nella cura degli anziani con patologie croniche. L’integrazione tra misurazioni oggettive e osservazioni cliniche conferma un miglioramento significativo del benessere psico-emotivo, senza effetti collaterali e con un’adesione superiore alle aspettative. Prossimo obiettivo? Estendere l’iniziativa ad altri contesti sociosanitari e sviluppare studi clinici controllati su larga scala, monitorando anche indicatori a lungo termine come ansia, depressione e qualità del sonno. L’Istituto Romano San Michele si conferma una RSA innovativa al servizio del benessere della terza età.

Concorsi 2025 Istruttore Amministrativo

Concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 3 unità con Profilo Professionale di Istruttore Amministrativo, Area degli Istruttori – CCNL Funzioni Locali Determina di indizione Avviso pubblico Estratto Gazzetta Ufficiale (Scad. 26 luglio 2025) Link iscrizione CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONEPer la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento del contributo di partecipazione pari a 10,00 euro (dieci/00 euro). Il pagamento del contributo di partecipazione dovrà avvenire a mezzo bonifico, avente ad oggetto “Tassa di ammissione concorso Istruttore Amministrativo” al seguente IBAN: IT-60-P-05104-39499-CC0090529501 Intestato a Istituto Romano di San Michele Nomina Commissione Ammissione candidati – Elenco ammessi Avviso afferente alle comunicazioni prove