Approvazione avviso pubblico per concessione d’uso della Chiesa dell’Asp per attività di volontariato ed animazione liturgica
Approvazione avviso pubblico per concessione d’uso della Chiesa dell’Asp per attività di volontariato ed animazione liturgica
APPROVAZIONE AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI CANDIDATI IDONEI ALLA NOMINA DI COMPONENTE ESPERTO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
APPROVAZIONE AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI CANDIDATI IDONEI ALLA NOMINA DI COMPONENTE ESPERTO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
APPROVAZIONE AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI CANDIDATI IDONEI ALLA NOMINA DI COMPONENTE ESPERTO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
APPROVAZIONE AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI CANDIDATI IDONEI ALLA NOMINA DI COMPONENTE ESPERTO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
APPROVAZIONE AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI CANDIDATI IDONEI ALLA NOMINA DI COMPONENTE ESPERTO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il conferimento di n. 2 posti a tempo pieno ed indeterminato di istruttore geometra
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI ISTRUTTORE GEOMETRA CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 – CCNL FUNZIONI LOCALI – SCADENZA DOMANDA 07/10/2021 “Clicca qui per la candidatura”
Corso di fotografia per anziani al San Michele: un viaggio tra memoria, presente e desideri

Presso l’Istituto Romano San Michele è iniziato un corso di fotografia triennale dedicato agli anziani, un percorso formativo e introspettivo che si trasforma in un vero e proprio viaggio dentro sé stessi, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.L’iniziativa si propone di accompagnare i partecipanti in un percorso creativo ed emozionale, suddiviso in tre tappe: memoria, presente e futuro. Il laboratorio nasce da un progetto della Digital Room Agency ed è seguito dalla fotografa Mariangela Forcina. Primo anno: le origini e le radici In questa fase iniziale, il laboratorio invita gli anziani a riscoprire le proprie radici. Attraverso la selezione di fotografie del passato e la creazione di nuovi scatti, ciascun partecipante racconta la propria storia: passioni, interessi, frammenti di vita che hanno contribuito a formare la persona che è oggi. Secondo anno: la vita nel presente Il secondo anno sarà dedicato alla quotidianità. L’attenzione si sposterà sul presente, su come si vive ogni giorno, su come si guarda il mondo oggi. Il corso offrirà strumenti per rappresentare fotograficamente il ritmo attuale della vita e il proprio sguardo sul tempo presente. Terzo anno: sogni e desideri senza età Il percorso si concluderà con uno sguardo al futuro. Al centro ci saranno i sogni, le speranze e i desideri, perché a ogni età è possibile immaginare nuove possibilità, cambiare, progettare. Anche a 70, 80 o 90 anni, il desiderio di realizzazione personale resta vivo. Non solo tecnica, ma espressione Il laboratorio fotografico del San Michele non insegna soltanto le tecniche di fotografia: è un’esperienza di crescita personale e relazionale. Un modo per abitare le immagini, per riconoscersi e raccontarsi, per costruire ponti tra generazioni attraverso il linguaggio visivo.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento dell’incarico professionale di Medico Responsabile degli ospiti delle strutture residenziali (RSA e Casa di Riposo) dell’Ente.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento dell’incarico professionale di Medico Responsabile degli ospiti delle strutture residenziali (RSA e Casa di Riposo) dell’Ente.
L’ASP San Michele presenta in Senato la progettualità “Giustizia in Itinere”

“Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento” Roma, 16 giugno 2025 – Sala Koch, Senato della Repubblica Il Convegno presso il Senato della Repubblica Lunedì 16 giugno 2025, presso la Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno dal titolo “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”, promosso su iniziativa del Senatore Salvatore Sallemi, membro della 2ª Commissione permanente (Giustizia), in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele. L’incontro ha approfondito, in chiave tecnico-istituzionale, l’evoluzione delle politiche e degli strumenti di tutela delle vittime di reato, alla luce del nuovo assetto normativo introdotto dalla riforma Cartabia, che ha distinto in modo netto gli interventi a favore dell’autore da quelli centrati sui diritti e sul riconoscimento della persona offesa. L’ASP San Michele presenta la progettualità “Giustizia in Itinere” In occasione del Convegno l’ASP San Michele ha presentato il progetto “Giustizia in Itinere”. “Mi sembrava giusto ed opportuno partecipare in qualità di soggetto gestore a questa importante progettualità”. Commenta così il Presidente dell’ASP San Michele, Giovanni Libanori. “Giustizia in Itinere è un progetto innovativo che andrà a stravolgere i canoni della giustizia; le vittime di reato avranno la possibilità di essere ascoltate, sostenute e, qualora ci siano le condizioni, anche di essere messe in relazione con gli autori del reato per costruire un percorso congiunto proprio nell’ottica di una giustizia riparativa”. La progettualità Giustizia in Itinere, nasce in attuazione delle disposizioni contenute nella Direttiva 2012/29/UE, nell’intento di creare una rete territoriale per le persone vittime di reato di ogni età, nazionalità, etnia, religione, condizione sociale ed economica. Il progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia (Dipartimento Affari di Giustizia), nasce su iniziativa della Regione Lazio (Assessorato Servizi Sociali, Disabilità Terzo Settore, Servizi alla Persona), in partenariato con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP), l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna del Lazio, Abruzzo e Molise (UIEPE) e l’ASP Istituto Romano di San Michele. In particolare, l’Istituto Romano di San Michele è gestore dell’intero processo progettuale, realizzato in coprogettazione con alcuni ETS insistenti su diversi territori della Regione Lazio: “Associazione Per la Famiglia ETS”, per il territorio di Latina; “Diaconia Società Cooperativa Sociale a r.l.”, per il territorio di Frosinone; “Magliana’80 Cooperativa sociale SPA – ETS”, per il territorio di Rieti; “Associazione Spondé E.T.S.”, per il territorio di Velletri. Conclusioni Suddiviso in tre tavole rotonde, il convegno ha visto il coinvolgimento di rappresentanti del Parlamento, dirigenti del sistema penitenziario, esperti del mondo accademico, professionisti dell’ambito clinico, giuridico e sociale, e realtà del Terzo Settore attivamente impegnate in progetti territoriali. È stata un’occasione di confronto per rilanciare il tema della centralità della vittima nel procedimento penale, promuovendo approcci integrati e coerenti con i nuovi standard normativi, etici e sociali. Clicca qui per vedere il servizio di Rai Parlamento