La Festa di San Michele Arcangelo 2025 rappresenterà un momento speciale: non solo di celebrazione religiosa, ma anche di incontro, cultura e comunità. Il 29 settembre 2025, l’ASP Istituto Romano di San Michele aprirà le porte alla città di Roma per presentare tutte le attività che hanno animato l’anno in corso, mettendo al centro il tema dell’invecchiamento attivo e della partecipazione sociale degli anziani. L’evento non rappresenta soltanto un momento di festa e aggregazione per gli anziani ospiti, i loro familiari, ma rappresenta anche l’occasione per restituire alla comunità del territorio le storie e le esperienze che animano il quotidiano delle strutture socio-sanitarie-assistenziali dell’ASP.

Un’istituzione con quasi cinque secoli di storia
Fondato nel XVI secolo, l’Istituto Romano di San Michele è oggi uno dei poli socio-sanitari e assistenziali più importanti del Lazio. Oltre ai servizi sanitari e residenziali che l’Istituto eroga all’interno del proprio comprensorio istituzionale – come la RSA, la Casa di Riposo e il Servizio di reintegrazione del paziente post-comatoso – l’Ente promuove progetti che uniscono cura, cultura e socialità.
La Festa di San Michele Arcangelo diventa così l’occasione per raccontare come la tradizione e la spiritualità possano convivere con l’innovazione e le buone pratiche di welfare.
Invecchiamento attivo: un valore strategico per la comunità
Secondo l’OMS, l’invecchiamento attivo è la capacità di partecipare pienamente alla vita sociale e
di mantenere un buon livello di salute fisica, mentale e relazionale anche in età avanzata.
L’ASP Istituto Romano di San Michele interpreta questo concetto attraverso laboratori, attività
all’aperto e percorsi esperienziali che stimolano memoria, creatività e socializzazione, contrastando
la solitudine e rafforzando il senso di comunità.
Festa di San Michele Arcangelo 2025
📅 Data: 29 settembre 2025
📍 Luogo: ASP Istituto Romano di San Michele – Piazzale Antonio Tosti 4, Roma
La ricorrenza del Santo Patrono dell’Ente sarà celebrata con una giornata dedicata non solo alle funzioni religiose, ma anche ad attività culturali, mostre e presentazioni dei progetti realizzati durante l’anno. L’invito è rivolto a ospiti, famiglie, operatori e a tutti i cittadini che desiderano partecipare a un evento che unisce spiritualità, cultura e comunità.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Salvamamme, associazione non profit di promozione sociale che nasce nel 1994 e offre aiuto concreto a migliaia e migliaia di famiglie, donando centinaia di migliaia di capi di vestiario, soprattutto per neonati e bambini, pappe, alimenti per bebè, gestanti e nutrici in enormi quantità. L’Associazione inoltre fornisce libri, giocattoli, lettini, carrozzine, passeggini, formazione e consulenze professionali gratuite.
Il programma della manifestazione

La manifestazione prenderà il via a partire dalle ore 10:30 di lunedì 29 settembre con la Solenne Celebrazione Eucaristica – presieduta da Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute – che si terrà presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, all’interno del comprensorio istituzionale di Piazzale Antonio Tosti n. 4, in zona Tor Marancia nel Municipio VIII. Dopodiché la mattinata proseguirà con gli interventi istituzionali di apertura della Festa di S. Michele.
L’evento riprenderà a partire dalle 15:30 con la presentazione dei progetti, dei laboratori e delle attività che nel corso dell’anno hanno coinvolto gli ospiti delle strutture residenziali dell’ASP.






Tra i progetti principali:
🧠 “Oltre il Tempo” – tecnologia e realtà virtuale
Un’iniziativa innovativa che ha portato la realtà virtuale tra gli anziani, permettendo loro di vivere esperienze immersive e stimolanti, utili per la memoria e il benessere cognitivo.
💪 “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO” – ginnastica dolce e psicomotricità
Un ciclo di laboratori di movimento pensati per mantenere attiva la mente attraverso il corpo,
migliorare la coordinazione e favorire la socializzazione.
🚶 “Un Quartier… Generale!” – turismo sociale a Roma
Passeggiate guidate nei quartieri iconici della Capitale, tra cui Coppedè, Garbatella e Ostiense. Un
modo per riscoprire la città, stimolare ricordi e vivere momenti di convivialità.
🍲 Laboratorio “asSaporiAmo” – la cucina come memoria e creatività
Un percorso culinario che unisce tradizione, ricordi e socialità. Gli ospiti hanno cucinato piatti tipici
e condiviso esperienze, creando un ricettario collettivo.
🎶 Musicoterapia – la musica come cura
Un laboratorio che utilizza la musica come strumento terapeutico, per favorire comunicazione,
espressione emotiva e benessere psicologico.
📸 “Sguardi intergenerazionali” – progetto di fototerapia per confrontare le generazioni.
Un progetto di fototerapia che, attraverso l’utilizzo di una tecnica espressiva fotografica e mediante lo scambio intergenerazionale dei contenuti e dei vissuti personali, ha stimolato cognitivamente ed emotivamente i partecipanti: anziani ospiti dell’Ente e giovani/adulti con handicap (cognitivo e/o fisico medio-lieve) del Municipio VIII, coinvolti attraverso il Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile (SAISH).
Alle 16:30 gli ospiti delle strutture residenziali dell’ASP saranno protagonisti della premiazione del concorso di poesia e prosa “Caro San Michele”, cui si affiancherà la premiazione del Torneo di bocce e burraco, organizzata in collaborazione con il Centro Anziani “S. Michele”.
Alle 17:30 il piazzale dell’Istituto si animerà con un ricco programma fatto di Musica dal vivo, con la partecipazione di Tommaso Moro – Cantante e Corista della schola Cantorum di Vallo della Lucania e New Samble Vallese – e Vincenzo Capua – Cantautore Sei sempre tour 2025. Nel corso della manifestazione il pubblico potrà assistere alla Sfilata di costumi dell’Antica Roma ad opera dell’Associazione Mos Maiorvm – gruppo di rievocazione storica antichi romani – e gustare il Rinfresco organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi – Dipartimento Solidarietà ed Emergenze Lazio.
Durante il pomeriggio, inoltre, sarà presente Joy, il barboncino influencer amatissimo dal web che saluterà gli ospiti del San Michele, sino a giungere al termine della manifestazione delle 19:30 dove l’ASP San Michele ringrazierà i presenti con dei saluti “pirotecnici”.
Ricordiamo infine che nell’arco dell’intera giornata sarà possibile visionare presso i Saloni Giuliani la Mostra dei laboratori di volontariato e Mercatino dell’Associazione Missionarie per il Terzo Mondo Odv e la Mostra dedicata al progetto Fotografico “Sguardi intergenerazionali – progetto di fototerapia per confrontare le generazioni”.
Clicca qui per il programma completo
Perché partecipare alla Festa di San Michele Arcangelo 2025
La celebrazione del 29 settembre sarà un’occasione unica per:
- Vivere un momento di spiritualità e tradizione;
- Scoprire i progetti di welfare e invecchiamento attivo realizzati dall’Istituto;
- Condividere una giornata di cultura, solidarietà e comunità;
- Valorizzare le storie e le esperienze degli ospiti e degli operatori.
Informazioni utili
📍 Dove: ASP Istituto Romano di San Michele – Piazzale Antonio Tosti n. 4, Roma
📅 Quando: 29 settembre 2025
ℹ️ Per aggiornamenti sul programma completo: www.irsm.it
👉 Seguici anche su Instagram e Facebook: @aspsanmichele
✨ La Festa di San Michele Arcangelo 2025 sarà molto più di un evento religioso: sarà un momento di condivisione, memoria e futuro, nel segno della protezione, della giustizia e della solidarietà che da sempre caratterizzano l’Istituto Romano di San Michele.