Istituto Romano San Michele

Opera, cultura e partecipazione: grande successo per “Il Barbiere di Siviglia” all’Istituto San Michele

Opera, cultura e partecipazione: grande successo per “Il Barbiere di Siviglia” all’Istituto San Michele

Oltre 700 spettatori per l’evento realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.

Il Presidente Libanori: “Il San Michele è sempre più un punto di riferimento culturale per il Municipio VIII”.

Domenica 15 giugno 2025, la piazza interna dell’Istituto Romano di San Michele, nel cuore di Tor Marancia, si è trasformata in un teatro sotto le stelle, accogliendo con grande entusiasmo l’iniziativa OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma, con una versione pop e itinerante de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini.

L’evento ha registrato una partecipazione eccezionale, con circa 700 spettatori tra residenti, famiglie, bambini e anziani ospitati nelle strutture dell’ASP San Michele, testimoniando il forte legame tra l’Istituto e la comunità del Municipio VIII.

Il San Michele: non solo assistenza, ma anche cultura

“Questa è solo la prima di una lunga serie di iniziative culturali che vogliamo promuovere per il territorio”, ha dichiarato Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele. “Non è stato semplice organizzare tutto in tempi rapidi, ma ci siamo impegnati per offrire ai cittadini una serata davvero speciale, accessibile e inclusiva”.

L’opera è stata rappresentata grazie a un’originale scenografia mobile: un TIR allestito come palcoscenico ha portato la lirica nel cuore del quartiere, raggiungendo il pubblico in modo diretto, immediato e coinvolgente.

Cultura accessibile, partecipazione attiva

Con coperte, sedie e cuscini stesi sull’ampia piazza dell’Istituto, l’iniziativa ha creato un’atmosfera conviviale e popolare, trasformando l’opera lirica in un momento di aggregazione sociale e culturale. L’evento si inserisce in una progettualità più ampia, che mira a fare del San Michele non solo un polo socio-sanitario, ma anche un centro di valorizzazione culturale e apertura verso il territorio.
Oltre ai servizi sanitari e assistenziali – tra cui la Casa di Riposo, la RSA e il recente servizio di reintegrazione post-comatoso – l’Istituto porta avanti una programmazione di visite guidate gratuite del proprio patrimonio storico-artistico, nell’ambito del progetto Museo Diffuso, già attivo da mesi.

Una nuova visione per il Municipio VIII

“Il San Michele deve diventare un punto di riferimento culturale stabile per il Municipio VIII e per tutta Roma Sud”, ha concluso il Presidente Libanori. “Attraverso la cultura vogliamo parlare a tutti, abbattere le barriere, e creare comunità”.
L’iniziativa è frutto della collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, che l’Istituto ringrazia nella persona del Sovrintendente Francesco Giambrone, con cui c’è intenzione di programmare nuove tappe e progetti per il futuro.

Photocredit: Fabrizio Sansoni

Articoli correlati

Indice Articolo