La Notte Bianca dell’Arte al San Michele: visite gratuite e capolavori da riscoprire (Sabato 31 maggio 2025)
Sabato 31 maggio 2025, dalle 19:00 alle 23:00, Roma apre le porte a una serata unica e suggestiva: La Notte Bianca dell’Arte all’Istituto Romano di San Michele, nel cuore del quartiere Tor Marancia. Un’occasione rara per visitare gratuitamente uno dei più sorprendenti complessi architettonici del Novecento italiano, normalmente non accessibile al pubblico.
Un gioiello architettonico del Novecento italiano
L’Istituto Romano di San Michele, progettato dall’architetto Alberto Calza Bini, è un capolavoro di razionalismo urbano: un piccolo borgo con edifici dalle linee moderne, armoniosamente raccolti attorno a una piazza alberata e alla scenografica Chiesa di San Michele Arcangelo. Durante la serata, si potrà partecipare a visite guidate gratuite ogni ora, a partire dalle 19:00 (ultima visita alle 22:15), per esplorare non solo la bellezza architettonica del luogo, ma anche le straordinarie opere d’arte custodite al suo interno.
I tre capolavori da non perdere
“La Madonna del Cardo” di Emma Regis
Un’opera rara di una delle poche pittrici del Novecento, che ritrae la Madonna con il volto di Elena Sangro, celebre attrice del cinema muto italiano. Un dipinto delicato, di grande valore simbolico e storico.

“Sacra Famiglia con San Giovannino” di Daniele da Volterra
Tavola del 1540 realizzata dall’allievo prediletto di Michelangelo Buonarroti, poco dopo la conclusione del Giudizio Universale nella Cappella Sistina. Un pezzo unico del Rinascimento italiano.

“La Morte di Caino” di Giulio Aristide Sartorio
Un’opera intensa, realizzata quasi interamente con le mani. Una condanna alla violenza e alla guerra, firmata da uno dei maestri più visionari della pittura simbolista.

Prenotazioni obbligatorie
L’evento è gratuito, ma l’accesso è consentito solo su prenotazione, da effettuare via email:
📧 Prenotazioni: museodiffuso@irsm.it
🌐 Info: www.irsm.it
📍 Indirizzo: Piazzale Antonio Tosti, 4 – 00147 Roma
🕓 Orario: 19:00 – 23:00 (ultima visita: 22:15)
L’evento sulla stampa nazionale
L’importanza culturale dell’iniziativa è stata sottolineata da numerosi media nazionali:
- Il Messaggero celebra la serata come una “Notte Bianca dell’arte” nel cuore di Tor
Marancia 👉 leggi qui. - Sky TG24 e Adnkronos sottolineano il rilievo delle opere esposte e la straordinarietà
dell’apertura al pubblico Sky TG24 – Adnkronos. - Anche testate come La Cronaca di Roma, Dire, Monolite Notizie, Castelli Notizie, CityZen, Agronline, CARA Garbatella e SocialMediaLife, MetaMagazine, L’Urlo Web hanno dedicato ampio spazio alla risonanza di questa iniziativa, riconoscendole un forte valore culturale e territoriale.
- Il Presidente Giovanni Libanori è intervenuto inoltre sulle emittenti radiofoniche Radio Roma Sound e Radio Roma Capitale per promuovere l’iniziativa della notte bianca.
📷 Foto delle opere e del percorso con didascalie sono scaricabili a questo link:
👉 Google Drive ufficiale dell’evento
Una notte tra arte e memoria
La Notte Bianca dell’Arte al San Michele non è solo un evento culturale: è un invito a guardare Roma con occhi nuovi, a immergersi nella sua storia meno conosciuta, a celebrare la bellezza come bene condiviso. Un appuntamento da segnare in agenda per tutti gli amanti dell’arte, dell’architettura e della storia.
Foto notte bianca 31 maggio 2025





