All’interno delle attività terapeutiche e riabilitative promosse dall’ASP San Michele, prosegue il Laboratorio di Musicoterapia, un progetto curato con passione e professionalità dall’associazione stART A.P.S..

Pensato per gli ospiti delle strutture residenziali dell’Istituto, il laboratorio si fonda su un approccio terapeutico che utilizza la musica come strumento di espressione, comunicazione e cura. La musicoterapia, infatti, non si limita all’ascolto passivo: diventa un mezzo attivo per migliorare il benessere psicologico, relazionale e cognitivo dei partecipanti, in un ambiente protetto e stimolante.
Obiettivi del laboratorio di musicoterapia
Il progetto si propone di raggiungere numerosi obiettivi terapeutici e riabilitativi, attraverso attività musicali individuali e di gruppo:
- Creare un clima di fiducia e cooperazione all’interno del gruppo;
- Migliorare la capacità di ascolto e di espressione, sia verbale che non verbale;
- Favorire la comunicazione e lo scambio interpersonale autentico;
- Permettere agli ospiti di sperimentarsi in ruoli diversi, migliorando la consapevolezza di sé;
- Rafforzare l’autostima e la percezione positiva delle proprie capacità;
- Stimolare le abilità cognitive, come attenzione, memoria e concentrazione;
- Scoprire e valorizzare la creatività musicale, sia attraverso l’improvvisazione che la rielaborazione di brani;
- Allenare l’uso della voce, parlata e cantata, come strumento espressivo.

Un’esperienza di relazione e crescita

Il laboratorio di musicoterapia si inserisce pienamente nella mission dell’ASP San Michele, da sempre impegnata nella promozione di percorsi personalizzati di cura, accoglienza e inclusione sociale. Grazie all’esperienza degli operatori di stART A.P.S., la musica diventa un ponte tra le emozioni e il mondo, uno spazio dove ogni ospite può sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato.