Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2025, l’ASP Istituto Romano di San Michele – in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ente – ha deciso di mettere in campo una serie di iniziative di sensibilizzazione, con l’obiettivo di accendere l’attenzione e stimolare una riflessione profonda su un tema più che mai attuale.
La riapertura della Chiesa di Santa Caterina dei Funari dopo cinquant’anni

Nel corso della mattinata di martedì 25 novembre si è svolta la cerimonia ufficiale di riapertura della Chiesa di Santa Caterina dei Funari, che torna accessibile dopo oltre cinquant’anni grazie all’impegno dell’ASP Istituto Romano di San Michele e del Presidente Giovanni Libanori.
Un evento particolarmente significativo, celebrato nel giorno della ricorrenza del martirio di Santa Caterina d’Alessandria e in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ha restituito alla città un luogo di straordinario valore artistico e spirituale.
La mattinata si è aperta alle ore 10.00 con la Solenne Benedizione iniziale impartita da S.Em. Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma, cui è seguita la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute e concelebrata da Don Paolo Nicolini, Rettore della Chiesa. Al termine della cerimonia hanno portato i propri saluti istituzionali il Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele Giovanni Libanori, l’Assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli – intervenuto su delega del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca – e i rappresentanti della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
“Oggi restituiamo alla città di Roma un luogo che per cinquant’anni è rimasto silenzioso, quasi sospeso nel tempo, ma che non ha mai smesso di custodire un immenso valore spirituale e artistico”. Dichiara così il Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele Giovanni Libanori durante il suo intervento. “La riapertura della Chiesa di Santa Caterina dei Funari – prosegue il Presidente Giovanni Libanori – è un atto di cura verso la nostra storia e un dono per la comunità, i fedeli, gli studiosi e i visitatori che potranno tornare ad ammirarne la bellezza”.



La cerimonia si è conclusa con la relazione del Prof. Tommaso Strinati, che ha offerto un approfondimento storico-artistico illustrando l’evoluzione architettonica della chiesa e la ricchezza delle opere conservate.



“Questo risultato – commenta il Presidente Giovanni Libanori – è frutto di un lavoro rigoroso e appassionato di ripristino e valorizzazione, reso possibile dalla collaborazione tra istituzioni e professionisti che desidero sinceramente ringraziare, assieme ai collaboratori dell’Istituto San Michele che ogni giorno lavorano con dedizione per valorizzare il nostro patrimonio”.

La riapertura di Santa Caterina dei Funari restituisce alla città un tassello fondamentale del suo patrimonio artistico e religioso, un luogo prezioso che torna fruibile e si inserisce con nuovo significato nel percorso giubilare del 2025.
“Questa rinascita – conclude il Presidente Giovanni Libanori – non rappresenta un punto di arrivo, ma un nuovo inizio: segna l’avvio di un percorso che vede l’Istituto San Michele ancor più impegnato nella tutela, nella gestione e nella valorizzazione dei beni storici e culturali che custodisce. Perché la bellezza, quando torna alla luce, non resta mai un fatto isolato: diventa una spinta, un’ispirazione, un motore per costruire futuro”.


L’adesione dell’ASP San Michele alla XIII Edizione del “Tango solidale dalle scarpe rosse”
L’ASP San Michele ha aderito – nell’ambito del “Percorso di Tango terapia e tecniche di comunicazione e recitazione” che si sta svolgendo proprio al San Michele a favore di persone con diverse “fragilità” – alla XIII edizione del “Tango solidale dalle scarpe rosse”. La manifestazione, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Tango Eventi, si è svolta martedì 25 novembre, dalle 19:00 alle 22:00, nella Stazione di Porta S. Paolo – Ostia Lido. La serata si è aperta con la Banda musicale della Polizia Municipale di Roma Capitale per poi proseguire con delle performance di tango e di teatro.
La sede istituzionale dell’ASP San Michele si illumina di rosso
Nel corso di tutta la serata di martedì 25 novembre, infine, all’interno del comprensorio istituzionale di Piazzale Antonio Tosti 4, la facciata della Palazzina Uffici del San Michele è stata illuminata di colore rosso, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Si tratta di un’azione di carattere simbolico ma necessaria a richiamare l’attenzione della cittadinanza su una tematica così significativa.























