Dalla ginnastica dolce alla realtà virtuale, passando per la cucina e la fotografia: tante iniziative per il benessere psicofisico degli anziani
L’invecchiamento attivo non è solo un concetto teorico, ma una realtà quotidiana che prende forma nei corridoi, nei laboratori e negli spazi comuni dell’Istituto Romano di San Michele. In linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la struttura promuove un approccio integrato al benessere degli anziani, fondato su quattro pilastri fondamentali: movimento, relazione, memoria e creatività.

Attraverso un ricco calendario di attività, l’Istituto si impegna a contrastare l’isolamento, rafforzare l’autonomia e valorizzare la storia personale di ciascun ospite, costruendo un ambiente stimolante, empatico e inclusivo.
“ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”: quando il corpo si muove, anche la mente fiorisce

Tra i progetti più recenti si distingue “ATTIVA-MENTE in MOVIMENTO”, un laboratorio di ginnastica dolce e psicomotricità rivolto agli ospiti della RSA e della Casa di Riposo, con il coinvolgimento attivo di familiari e caregiver.
I benefici del movimento
Guidati da professionisti laureati in scienze motorie e dagli OSS della struttura, gli anziani partecipano a sessioni che stimolano:
- il mantenimento della forza fisica e dell’equilibrio,
- la coordinazione e la flessibilità articolare,
- le funzioni cognitive e psico-emotive.
Oltre a promuovere l’autonomia fisica, l’iniziativa favorisce la socializzazione, il senso di appartenenza e il recupero dell’autostima, trasformando il movimento in una vera forma di cura.
“Un Quartier… Generale!”: turismo sociale e scoperta della città

Riscoprire Roma, camminare tra le sue strade, evocare ricordi legati ai quartieri storici: tutto questo è “Un Quartier… Generale!”, il progetto di turismo sociale che ha coinvolto numerosi ospiti in gite nei quartieri simbolo della Capitale, come Coppedè, Garbatella e Ostiense.
Camminare insieme, vivere meglio
Ogni uscita è pensata per stimolare la memoria, favorire il rilassamento psicofisico e rafforzare i legami interpersonali. Grazie alla presenza di guide esperte, assistenti sociali e operatori, ogni gita diventa un’esperienza inclusiva e formativa, capace di integrare cultura, movimento e benessere.
“asSaporiAmo”: cucinare ricordi, condividere emozioni

Anche la cucina può diventare uno strumento potente per stimolare i sensi, la memoria e la relazione. Con il laboratorio “asSaporiAmo”, l’Istituto offre agli anziani l’opportunità di riscoprire piatti della tradizione, condividere ricette di famiglia e creare un ricettario collettivo.
Il sapore della memoria
Preparare un piatto insieme non è solo un atto culinario: è una forma di espressione, narrazione e connessione. I partecipanti lavorano in piccoli gruppi, manipolano ingredienti familiari, raccontano aneddoti e valorizzano la propria esperienza, con ricadute positive sul tono dell’umore e sull’autostima.
“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale come viaggio dell’anima

Una delle iniziative più innovative dell’Istituto è il progetto “Oltre il Tempo”, che utilizza la realtà virtuale immersiva per aiutare gli anziani ad affrontare stress, ansia e isolamento.
Un protocollo di benessere con risultati concreti
Grazie a sedute VR settimanali condotte da psicologi e operatori specializzati, gli ospiti viaggiano con la mente verso paesaggi naturali, città d’arte e ambienti rilassanti, migliorando il proprio benessere emotivo. I dati parlano chiaro: già dalla prima esposizione si registra una riduzione del 47% del distress percepito, con benefici mantenuti nel tempo.
Il laboratorio fotografico: uno sguardo su sé stessi
Anche la fotografia può diventare uno strumento di crescita e consapevolezza. Con il corso triennale ideato da Digital Room Agency e seguito dalla fotografa Mariangela Forcina, gli ospiti sono accompagnati in un percorso a tappe: memoria, presente e desideri.
L’arte di raccontarsi con le immagini

Durante le lezioni, gli anziani riscoprono le proprie radici, documentano la quotidianità e immaginano il futuro, dimostrando che la creatività non ha età. Un progetto che stimola la mente, rafforza la capacità narrativa e crea ponti generazionali attraverso l’immagine.
Un modello virtuoso di RSA: integrazione, stimoli e cura
Tutte queste iniziative dimostrano come l’ASP Istituto Romano di San Michele sia molto più di una struttura assistenziale: è un vero e proprio centro di vita attiva per la terza età, dove ogni progetto è pensato per valorizzare la persona anziana come risorsa, protagonista della propria esistenza e partecipe della comunità.
Un futuro da costruire insieme
Con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla cura della persona, l’Istituto continuerà a sviluppare nuove proposte, percorsi esperienziali e laboratori creativi per garantire agli anziani un invecchiamento dignitoso, ricco di stimoli, relazioni e bellezza.
📍 Per conoscere tutti i progetti attivi, visita il sito ufficiale www.irsm.it
📲 Segui @aspsanmichele su Instagram e Facebook per restare aggiornato