Sabato 6 maggio 2023, in occasione della festa dei 90 anni dalla fondazione della borgata Tor Marancia, l’Istituto Romano di San Michele riaprirà eccezionalmente al pubblico la mostra “Museo Diffuso del San Michele”, temporaneamente chiusa da gennaio 2023 per lavori di riallestimento.
Il percorso espositivo, inaugurato il 21 maggio 2022, sarà ampliato aprendo al pubblico per la prima volta gli uffici della Presidenza e della Direzione – cuore operativo dell’Istituto e ricchi di opere d’arte e memorie storiche – e la grande chiesa basilicale interna dedicata a San Michele Arcangelo, capolavoro razionalista di Alberto Calza Bini.
Accompagnati dal prof. Tommaso Strinati, curatore della collezione d’arte antica e moderna, e dalla dott.ssa Anna Budkova, storica dell’arte collaboratrice dell’Istituto, i visitatori avranno la possibilità di osservare dipinti e sculture che vanno dal Seicento al Novecento, testimonianza unica della storia dell’Ospizio Apostolico del San Michele, un Istituto centrale nella vita sociale e artistica della città che ha caratterizzato il passaggio dalla Roma papale alla Roma moderna.
Info e modalità
Le visite guidate, a partire dalle ore 12.00 fino alle 16:00 di sabato 6 maggio 2023, hanno la durata di un’ora. L’ingresso alla mostra è gratuito, la prenotazione consigliata.
_______________________________________________________________
𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐈𝐅𝐅𝐔𝐒𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐍 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄, promosso da 𝐀𝐒𝐏 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞, realizzato dal Servizio Patrimonio e Beni Storico Artistici dell’Istituto Romano di San Michele.
sᴀʙᴀᴛᴏ 6 ᴍᴀɢɢɪᴏ 2023
ᴀᴘᴇʀᴛᴜʀᴀ sᴛʀᴀᴏʀᴅɪɴᴀʀɪᴀ | ᴠɪsɪᴛᴇ ɢᴜɪᴅᴀᴛᴇ ᴏɢɴɪ ᴏʀᴀ ᴅᴀʟʟᴇ 𝟏𝟐.𝟎𝟎 ᴀʟʟᴇ 𝟏𝟔:𝟎𝟎
ASP Isᴛɪᴛᴜᴛᴏ Rᴏᴍᴀɴᴏ ᴅɪ Sᴀɴ Mɪᴄʜᴇʟᴇ | Pɪᴀᴢᴢᴀʟᴇ Aɴᴛᴏɴɪᴏ Tᴏsᴛɪ, 4, 00147, Rᴏᴍᴀ (RM)
L’iniziativa 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒂𝒏 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 è la prima tappa di un progetto di valorizzazione del patrimonio storico artistico ereditato dall’antico Ospizio Apostolico, oggi moderna Azienda Pubblica di Servizi alla Persona: l’esposizione temporanea di trenta dipinti e sculture antiche dal XVI al XX secolo, porterà in prospettiva all’allestimento permanente di tutte le opere conservate nella sede storica.
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚:
ɪɴꜰᴏ ᴇ ᴘʀᴇɴᴏᴛᴀᴢɪᴏɴɪ:
🌐www.irsm.it | museodiffuso@irsm.it |
06.518581.
ɪɴɢʀᴇssᴏ ɢʀᴀᴛᴜɪᴛᴏ