Istituto Romano San Michele

CONSULENTI E COLLABORATORI – INCARICHI ESTERNI 2025

Ai sensi dell’art. 15, comma 1 e 2, del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 le Pubbliche Amministrazioni pubblicano gli estremi degli atti di conferimento di incarico di collaborazione o consulenza con relativi curriculum e compensi.

Il Centro Diurno “Sant’Eufemia”: il servizio dell’ASP San Michele per persone con Alzheimer o Demenze Correlate

Lo sapevi che l’Istituto Romano di San Michele gestisce un Centro Diurno dedicato a pazienti con diagnosi di Alzheimer o Demenze Correlate? Si tratta del Centro Diurno “Sant’Eufemia”, un servizio socio-terapeutico e riabilitativo di tipo semiresidenziale, recentemente acquisito dall’Istituto a seguito della fusione con l’ex ASP IRASP. Un punto di riferimento per l’assistenza Alzheimer a Roma Il Centro Diurno per Malati di Alzheimer e Demenze Correlate “Sant’Eufemia” dell’ASP San Michele si trova a Roma, in Via G. A. Guattani 17 (II Municipio), ed è attualmente uno dei principali punti di riferimento per la presa in carico delle persone affette da malattia di Alzheimer o demenze correlate a livello cittadino.Questo centro è pensato per pazienti con deterioramento cognitivo lieve o moderato ed è progettato per offrire un supporto completo, sia alla persona che ai suoi familiari. Il servizio è infatti destinato non solo ai pazienti, ma anche ai caregiver, attraverso un approccio multidisciplinare che integra assistenza sanitaria, supporto psicologico e attività terapeutiche mirate. Gli obiettivi del Centro Diurno “Sant’Eufemia” L’obiettivo principale del Centro è rallentare i processi degenerativi cognitivi e funzionali tipici delledemenze, attraverso programmi strutturati e personalizzati. Ogni paziente viene seguito secondo un Piano di Assistenza Individuale (PAI), che mira a stimolare il potenziale psicofisico residuo della persona con demenza. Il Centro Diurno eroga le seguenti prestazioni: Un sostegno concreto alle famiglie e ai caregiver Uno degli aspetti più importanti del Centro Diurno Sant’Eufemia è il supporto offerto anche alle famiglie e ai caregiver, spesso gravati da un carico emotivo e gestionale rilevante. Il Centro, oltre a prestare i servizi riportati in precedenza, organizza incontri informativi e momenti di ascolto, contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutta la rete familiare che ruota attorno alla persona affetta da Alzheimer. Per maggiori informazioni sul Centro Diurno Sant’Eufemia e sui servizi dell’Istituto Romano di San Michele, contattaci o visita il nostro sito.

Il cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco

Nota di cordoglio del Presidente Giovanni Libanori “A nome di tutto il Consiglio d’Amministrazione e dell’ASP Istituto Romano di San Michele, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco e mi unisco al dolore di tutta la Chiesa e dei suoi fedeli. Ricorderemo con sincera commozione e gratitudine la sensibilità che ha dimostrato nei confronti dei soggetti più deboli ed emarginati. Sono sicuro che i valori e gli insegnamenti del Santo Padre continueranno ad indicarci la via nel nostro operato”. In segno di cordoglio per la scomparsa del Santo Padre, è stata disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nella sede dell’ASP Istituto Romano di San Michele. Il Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele Giovanni Libanori

Lo scambio di auguri di Pasqua al San Michele

La consegna delle colombe pasquali agli ospiti del San Michele e lo scambio di auguri con i dipendenti Questa mattina, in vista delle festività pasquali, il Presidente Giovanni Libanori e il Direttore Serafino Giuliani hanno raggiunto a pranzo gli ospiti della RSA e della Casa di Riposo per consegnare loro un piccolo omaggio ed augurare a tutti i presenti i più calorosi auguri di 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮. Il Presidente e il Direttore, inoltre, hanno colto l’occasione per estendere gli auguri anche ai dipendenti e alle loro famiglie.

Presidente Libanori: con il Presidente del CNEL Brunetta e il Presidente dell’ASP Asilo Savoia Monnanni per il rilancio delle ASP

COMUNICATO STAMPA Libanori (Presidente ASP San Michele): “l’incontro con il Presidente del CNEL Brunetta e il Presidente dell’ASP Asilo Savoia Monnanni per rilanciare il ruolo delle ASP” Roma, 14 aprile 2025 Venerdì 11 aprile, il Presidente dell’ASP San Michele, Giovanni Libanori, ha ricevuto presso la sede istituzionale dell’Ente il Presidente del CNEL, Renato Brunetta, e il Presidente dell’ASP Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni, per una visita istituzionale. Il tema portante dell’incontro ha riguardato il Disegno di legge recante “Disposizioni in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP)”, approvato all’unanimità dal CNEL nel corso dell’Assemblea dello scorso 27 marzo. Il Ddl che passerà nelle mani del Governo, infatti, prevede alcune importanti modifiche e integrazioni al quadro normativo nazionale di riferimento, andando a chiarire numerosi nodi tuttora irrisolti, tra cui: il regime delle imposte sugli immobili direttamente destinati a servizi sociali, la previsione di accordi di programma e contratti di servizio per la gestione dei servizi pubblici locali nel settore socio-educativo-assistenziale, la possibilità di accesso diretto alla destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, la non assoggettabilità al controllo analogo da parte di Regioni ed enti locali, il ripristino delle agevolazioni fiscali per le Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) ancora non trasformate per assenza delle relative leggi regionali di attuazione. Uno studio complessivo sul ruolo delle ASP quello previsto dal Ddl, che affiderà inoltre al CNEL il monitoraggio sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle ASP. “Ripongo molta fiducia in questo Ddl – spiega il Presidente dell’ASP San Michele Giovanni Libanori – poiché rappresenta un’importante occasione per riformare l’intero comparto delle ASP e dare un nuovo slancio all’azione amministrativa e programmatica di queste aziende. Attraverso questa iniziativa legislativa torna ad essere finalmente riconosciuto il ruolo delle ASP quali importanti risorse per il welfare locale, soprattutto per quanto riguarda le persone più fragili”. Il discorso si è successivamente spostato sulla possibilità di attivare una Convenzione tra l’ASP San Michele e il CNEL per valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Istituto. “Siamo dotati di un patrimonio artistico invidiabile – prosegue il Presidente Libanori – ed è per questo motivo che stiamo pensando di esporre le nostre opere negli uffici e della sede del CNEL, proprio per dare il giusto valore ai beni di nostra proprietà e per far scoprire a quante più persone possibili le bellezze del San Michele”. Un incontro caratterizzato dalla massima cordialità e unione d’intenti come riportato dal Presidente Giovanni Libanori. “Ringrazio il Presidente Brunetta e il Presidente Monnanni per la cortese visita – conclude il Presidente Libanori – e colgo nuovamente l’occasione per inviare loro un caloroso augurio per una Pasqua felice e serena”.

Realtà Virtuale in RSA: all’Istituto Romano San Michele gli anziani viaggiano restando seduti

Viaggiare senza muoversi: la realtà virtuale arriva all’Istituto Romano San Michele All’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), l’innovazione gioca un ruolo sempre più importante nel migliorare la qualità della vita degli anziani. All’Istituto Romano San Michele è stato avviato con entusiasmo il progetto “Esplorazione con Realtà Virtuale in RSA”, un’iniziativa che consente agli ospiti della struttura di vivere esperienze immersive straordinarie grazie all’uso di visori VR di ultima generazione. Un nuovo modo di esplorare il mondo Attraverso la realtà virtuale, gli anziani possono visitare città d’arte, musei famosi, paesaggi naturali mozzafiato o anche luoghi simbolici della propria vita, il tutto restando comodamente seduti nella sicurezza della struttura. Queste esperienze non sono solo un momento di svago: rappresentano un’importante occasione per stimolare la memoria, favorire il benessere emotivo e ridurre il senso di isolamento. Benessere psicologico e stimolazione cognitiva Diversi studi dimostrano che l’utilizzo della realtà virtuale nelle RSA può contribuire a migliorare l’umore, diminuire lo stress e mantenere attive le funzioni cognitive. Il progetto attivato presso l’Istituto Romano San Michele si inserisce in questo contesto, proponendo attività immersive calibrate sulle esigenze e le preferenze degli ospiti. Innovare con umanità Il futuro dell’assistenza agli anziani passa anche attraverso l’uso intelligente delle nuove tecnologie. L’obiettivo non è sostituire il contatto umano, ma arricchirlo, offrendo nuovi stimoli e possibilità.L’Istituto Romano San Michele conferma così il proprio impegno a promuovere il benessere delle persone fragili, unendo tradizione e innovazione, cura e scoperta.

Approvato il Bilancio di Esercizio 2024 dell’ASP. L’Istituto San Michele sempre più solido e pronto ad investire in nuovi servizi

COMUNICATO STAMPA Libanori (Presidente ASP San Michele): “Approvato all’unanimità il Bilancio di Esercizio 2024 dell’ASP. L’Istituto San Michele sempre più solido e pronto ad investire in nuovi servizi” Roma, 1° aprile 2025 “Ieri pomeriggio, tra i vari punti all’ordine del giorno del CDA, abbiamo vagliato l’approvazione del bilancio di esercizio 2024 dell’Istituto. Debbo dire che sono molto soddisfatto poiché essendo il mio primo bilancio completo, rispetto allo scorso anno dove avevamo chiuso con un utile di esercizio di quasi 900 mila euro, quest’anno abbiamo compiuto un autentico miracolo chiudendo con un utile di oltre 2 milioni di euro”. Commenta così il Presidente dell’ASP San Michele, Giovanni Libanori, a margine dell’adunanza del Consiglio di Amministrazione di ieri. La seduta di ieri, con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio di Amministrazione del bilancio di esercizio 2024, ha consentito inoltre all’Istituto di rispettare i termini impartiti dalla Regione Lazio, che di fatto aveva anticipato la scadenza per l’approvazione del bilancio dal 30 aprile al 31 marzo. “Nel corso della seduta – spiega il Presidente Giovanni Libanori – abbiamo avuto modo di osservare tutta una serie di indicatori economici positivi tra cui quello più evidente riguarda le locazioni immobiliari, aumentate di circa il 3%. Questi sono tutti elementi che rendono l’ASP San Michele un’azienda solida e pronta per le nuove sfide che la attendono. Dall’analisi del bilancio abbiamo inoltre ravvisato un prevedibile aumento del costo del personale, elemento necessario per colmare al meglio le nuove esigenze assistenziali di tutti i nostri servizi”. Il Bilancio di Esercizio 2024 dell’ASP Istituto Romano di San Michele, chiuso al 31.12.2024 con un utile di esercizio di circa € 2.100.00,00 rappresenta una notizia non da poco per l’Istituto. Parte di questi utili (circa € 1.200.00,00), infatti, verrà utilizzata per ripianare la riserva passiva che il San Michele ha ereditato dal bilancio dell’ex ASP IRASP a seguito della fusione per incorporazione. I restanti ricavi (oltre 800 mila euro) verranno invece appostati dei capitoli di bilancio atti a riqualificare il patrimonio immobiliare dell’Istituto. “Ringrazio di cuore gli Uffici amministrativi competenti in materia – prosegue il Presidente Libanori – perché sono stati davvero prodigiosi; grazie al loro sforzo non solo abbiamo rispettato le scadenze, ma di fatto è come se avessimo approvato due bilanci in uno considerata la recente fusione con l’ex ASP IRASP”. “Ci tengo a ringraziare nuovamente i Consiglieri – conclude il Presidente Libanori – poiché non è scontato lavorare in un clima di sintonia e collaborazione. È stata l’ennesima seduta che si è conclusa con l’approvazione all’unanimità dei vari provvedimenti. Infine, per ultimo ma non di certo per importanza, ringrazio il Direttore Serafino Giuliani, che grazie al suo importante ruolo di coordinamento e gestione degli Uffici dell’ASP ci sta facendo compiere grandi passi in avanti”.