“Un Quartier… Generale!” riparte dal cuore verde di Roma: nuova tappa al quartiere Città Giardino

All’Istituto Romano di San Michele, l’invecchiamento attivo continua a essere una priorità. Dopo il successo delle prime edizioni, il progetto di turismo sociale “Un Quartier… Generale!” è ufficialmente ripartito con una nuova stagione di uscite dedicate alla scoperta dei quartieri storici della Capitale.La prima gita di questo nuovo ciclo ha portato gli ospiti del San Michele nel suggestivo quartiere Città Giardino, nel cuore di Monte Sacro: un luogo ricco di storia, natura e memoria collettiva. Il progetto “Un Quartier… Generale!” Ideato per favorire la socializzazione e il benessere psico-fisico degli anziani ospiti della Casa di Riposo e della RSA, Un Quartier… Generale! è un’iniziativa che unisce turismo sociale, stimolazione cognitiva e partecipazione comunitaria.Accompagnati dall’Assistente Sociale e dagli operatori dell’ASP, gli anziani partecipano a vere e proprie esplorazioni urbane, pensate per stimolare la memoria, evocare ricordi legati ai luoghi e rafforzare il senso di appartenenza alla città. Le uscite precedenti hanno toccato quartieri iconici come Coppedè, Garbatella e Ostiense, luoghi simbolo della storia e dell’identità romana. Quest’anno, il viaggio riprende da una nuova prospettiva: Città Giardino Aniene, con i suoi viali alberati, i villini in stile liberty e quell’atmosfera serena e familiare che ne fa una “piccola città nella città”. La gita al quartiere Città Giardino Durante la visita, gli ospiti del San Michele hanno potuto passeggiare lungo i viali alberati che costeggiano il fiume Aniene, ammirare le case a schiera e i giardini privati tipici del quartiere progettato da Gustavo Giovannoni e scoprire le radici del movimento delle città giardino, nato agli inizi del Novecento per coniugare bellezza, natura e socialità. Guidati dagli operatori e accompagnati da una guida esperta, i partecipanti hanno condiviso aneddoti, ricordi e impressioni personali, trasformando la passeggiata in un momento di confronto e scambio.La giornata si è conclusa con una pausa conviviale in un locale accessibile, dove non sono mancati i sorrisi e le riflessioni su quanto sia bello, a ogni età, riscoprire la propria città con occhi nuovi. L’invecchiamento attivo come valore sociale Con la ripartenza di Un Quartier… Generale!, l’Istituto Romano di San Michele conferma il proprio impegno nel promuovere un modello di invecchiamento attivo e partecipato, che non si limiti all’assistenza, ma valorizzi la persona in tutte le sue dimensioni: fisica, mentale, relazionale e culturale.Ogni uscita rappresenta un’occasione di crescita reciproca – per gli ospiti, che riscoprono luoghi e memorie, e per gli operatori, che vedono rafforzarsi ogni giorno il legame umano con la comunità assistita.
Anticorruzione, etica pubblica e trasparenza: una giornata di formazione promossa dall’ASP San Michele” – 28.10.2025

L’ASP Istituto Romano di San Michele, da sempre impegnato nella promozione dei valori di legalità, trasparenza e responsabilità amministrativa, organizza una giornata formativa dedicata ai temi dell’anticorruzione, dell’etica pubblica e della trasparenza amministrativa.L’evento si svolgerà il 28 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 16:00 presso la sede istituzionale di Piazzale Antonio Tosti n. 4, Roma. L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto e riflessione con coloro che operano in ruoli strategici per la promozione dell’integrità e della legalità all’interno della Pubblica Amministrazione. Attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche, l’ASP intende contribuire al consolidamento di una cultura amministrativa orientata alla correttezza, all’accessibilità e alla responsabilità dell’azione pubblica. Particolare attenzione sarà dedicata alla normativa italiana in materia di anticorruzione e trasparenza, con un’analisi approfondita sull’efficacia degli strumenti e delle procedure finalizzate a contrastare i fenomeni corruttivi e a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Il programma Titolo corso: “Formazione in materia di anticorruzione, etica pubblica e trasparenza amministrativa” Programma: Conclusioni Con questa iniziativa, l’ASP Istituto Romano di San Michele riafferma il proprio ruolo attivo e propositivo nel favorire la diffusione dei principi di integrità e legalità, promuovendo un’amministrazione sempre più efficiente, imparziale e trasparente, capace di rispondere con responsabilità alle esigenze della collettività.
Due appuntamenti musicali all’ASP San Michele: il 24 e il 26 ottobre la grande musica per la comunità

Una 2 giorni all’insegna della musica e della cultura L’ASP Istituto Romano di San Michele ospita due straordinari eventi musicali che uniscono arte, emozione e partecipazione sociale, confermando il ruolo dell’Ente come punto di riferimento culturale e comunitario nel cuore di Roma. 24 ottobre (ore 10:00) – Concerto di musica classica con la pianista Silvia Lama Venerdì 24 ottobre alle ore 10:00, presso i Saloni Giuliani (all’interno del comprensorio istituzionale di Piazzale A. Tosti n. 4), si terrà il Concerto di musica classica con la pianista Silvia Lama, artista italiana residente a Zurigo. Vincitrice di 7 premi internazionali e con oltre 14 anni di esperienza in tutta Europa, Silvia Lama coniuga la passione per la musica con l’impegno sociale e l’innovazione. Il suo repertorio, versatile e coinvolgente, spazia dalla musica classica e romantica alle colonne sonore cinematografiche, Disney e pop.Il concerto è dedicato agli anziani ospiti della Casa di Riposo e della RSA dell’ASP San Michele, con l’obiettivo di offrire loro un momento di bellezza, emozione e condivisione attraverso la musica. Le foto dell’iniziativa 26 ottobre (ore 19:00): “Tra favola e musical – PianoFortissimo PercussionEnsemble” Domenica 26 ottobre alle ore 19:00, sempre presso i Saloni Giuliani dell’ASP San Michele, sarà la volta di “Tra favola e musical – PianoFortissimo PercussionEnsemble”, iniziativa inserita nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Artes et Iubilaeum 2025” promosso da Roma Capitale. L’evento, che rientra tra le iniziative dedicate all’ampliamento dell’offerta culturale e alla valorizzazione degli spazi periferici in occasione del Giubileo 2025, propone un affascinante viaggio musicale tra suggestioni fiabesche e sonorità da musical.Il concerto vede la partecipazione dell’ASP San Michele quale partner istituzionale ed è realizzato in collaborazione con Mappe di Mondi srls e con l’ideatore del progetto START APS. Il concerto, interpretato dal gruppo PianoFortissimo PercussionEnsemble – con Monaldo Braconi e Mirko Roverelli ai pianoforti e Giorgio Angelini, Tommaso Capuano ed Enrico Ciullo alle percussioni – esplora l’universo evocativo di Ravel, Bernstein e Gershwin, fondendo musica colta e popolare, ritmo e narrazione, sogno e modernità. ASP San Michele: un punto di riferimento culturale per il territorio Attraverso queste iniziative, l’ASP Istituto Romano di San Michele rinnova il proprio impegno nel promuovere eventi culturali di qualità, valorizzando i propri spazi e contribuendo a costruire una rete cittadina che mette la cultura al servizio della comunità e del territorio.
Procedura per l’affidamento in concessione del compendio immobiliare sito in Roma, Via Roggiano Gravina n. 21, denominato ex Calestrini
10° anniversario del Centro Diurno Alzheimer e Demenze Correlate “S. Eufemia” – Ricordi di Cura (17 ottobre 2025)

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 10.00, il Centro Diurno Alzheimer e Demenze Correlate “S. Eufemia”, gestito dall’ASP Istituto Romano di San Michele, celebra i suoi dieci anni di attività con l’iniziativa “Ricordi di Cura”, dedicata al ruolo centrale del caregiver, presso la sede di Via Giuseppe Antonio Guattani 17 (Roma). Una mattina di dialoghi, musica e condivisione per ricordare quanto sia importante prendersi cura di chi si prende cura. “Ricordi di Cura” – L’importanza sociale del caregiver: dialoghi e percorsi per il benessere di chi si prende cura L’ASP San Michele, in occasione del decimo anniversario del Centro Diurno Alzheimer e Demenze Correlate “S. Eufemia”, in collaborazione con il Municipio II, ASL RM 1 e Università “La Sapienza, organizza l’evento “Ricordi di Cura”, una giornata dedicata alla riflessione sull’importanza del sostegno e del coinvolgimento del caregiver nel percorso di assistenza e accompagnamento delle persone con demenza. L’incontro, in programma alle ore 10.00 presso la sede del Centro Diurno in Via Giuseppe Antonio Guattani 17 (Roma), prevede gli interventi del Dott. Serafino Giuliani, Direttore dell’ASP Istituto Romano di San Michele; della Dott.ssa Giulia Ciardo, incaricata EQ di Servizio Sociale presso gli Uffici Area Fragilità del Municipio Roma II; del Prof. Evaristo Ettorre, Direttore UOS Unità Valutazione Geriatrica del Policlinico Umberto I; e del Prof. Domenico Alvaro, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università “La Sapienza”. Nel corso della mattinata verranno presentate le esperienze relative al Laboratorio “Un viaggio tra i ricordi perduti”, le attività del Caffè Alzheimer e momenti di intrattenimento musicale, a testimonianza del valore terapeutico e sociale della condivisione. Le foto dell’iniziativa Prosegue la valorizzazione del ruolo del Caregiver L’evento si collega idealmente alla seconda edizione della Giornata Regionale del Caregiver e dell’Inclusione Sociale, che l’Istituto San Michele ha ospitato lo scorso 11 ottobre presso il comprensorio di istituzionale di Tor Marancia, un evento fortemente voluto dalla Regione Lazio e dall’Assessore Massimiliano Maselli per valorizzare il ruolo dei caregiver familiari e promuovere una società più attenta e inclusiva. Un momento di grande partecipazione e confronto, nato per valorizzare il ruolo dei caregiver familiari e per promuovere una società più inclusiva, capace di riconoscere e sostenere chi ogni giorno si prende cura dei più fragili. L’iniziativa “Ricordi di Cura” prosegue idealmente quel dialogo, portandolo nel cuore di un Centro che da dieci anni vive ogni giorno la realtà della cura e dell’assistenza. Conclusioni L’iniziativa intende celebrare dieci anni di impegno e attenzione del Centro “S. Eufemia” verso le persone affette da demenza e le loro famiglie, promuovendo una cultura della cura fondata su empatia, professionalità e sostegno reciproco. Un anniversario che diventa anche un punto di partenza per continuare a costruire comunità solidali, dove il prendersi cura è un gesto che unisce e dà senso. Programma
Dott. Valentino Mancinelli
Grande partecipazione alla 2ª Giornata Regionale del Caregiver e dell’Inclusione Sociale all’Istituto Romano di San Michele

Il caregiver, figura silenziosa ma essenziale: grande partecipazione alla 2ª Giornata Regionale del Caregiver e dell’Inclusione Sociale all’Istituto Romano di San Michele Libanori: «Un gesto d’amore che diventa responsabilità pubblica, un atto privato che chiede risposte collettive» All’ASP Istituto Romano di San Michele di Roma si è svolta l’11 ottobre la seconda edizione della Giornata Regionale del Caregiver e dell’Inclusione Sociale, un evento fortemente voluto dalla Regione Lazio e dall’Assessore Massimiliano Maselli per valorizzare il ruolo dei caregiver familiari e promuovere una società più inclusiva. Ad aprire la giornata è stato Giovanni Libanori, Presidente dell’Istituto, che ha sottolineato conforza l’importanza di questa figura: «Il caregiver è la figura silenziosa ma essenziale del nostro sistema sociale. È la madre, il padre, il figlio o la figlia che ogni giorno mette da parte se stesso per accompagnare chi ha bisogno di aiuto. È un gesto d’amore che diventa responsabilità pubblica, un atto privato che chiede risposte collettive». Il Presidente Libanori ha inoltre ricordato il ruolo cruciale delle ASP (Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona), troppo spesso poco conosciute ma fondamentali nell’erogazione dei servizi socioassistenziali e sociosanitari della Regione Lazio: «Il nostro mondo, quello delle ASP, è una realtà concreta e vicina alle persone. Due mesi fa abbiamo inaugurato, in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia, il servizio per la reintegrazione dei pazienti post-comatosi. E a breve apriremo anche un servizio diurno per donne vittime di violenza, un passo ulteriore verso un welfare più umano, moderno e inclusivo». Maselli: «Con la legge 5/2024 riconosciamo diritti e dignità ai caregiver» L’evento, fortemente sostenuto dall’Assessore regionale all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha rappresentato un’occasione di confronto tra istituzioni, famiglie, associazioni, cooperative sociali e consulte della disabilità.Maselli ha ricordato che, con la legge regionale n. 5 del 2024, il Lazio è tra le prime regioni italiane ad aver riconosciuto ufficialmente il ruolo del caregiver familiare: «Vogliamo dare sempre più importanza a una figura fondamentale come quella del caregiver. Con questa legge ne riconosciamo i diritti, l’integrazione nel mondo del lavoro e la piena partecipazione alle reti sociali, anche attraverso una card di riconoscimento. Ringrazio il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per aver sostenuto questo percorso di civiltà». Ciocchetti: «Un segnale di svolta per le politiche sociali del Lazio» Presente anche Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Sanità della Camera dei Deputati, che ha elogiato l’impegno della Regione Lazio nel rinnovare le politiche sociali: «Negli anni scorsi il sociale era troppo spesso marginalizzato. Oggi assistiamo a un’inversione di tendenza: la Regione investe risorse, anche grazie al Fondo Sociale Europeo, per sostenere concretamente caregiver e famiglie. Questa giornata dimostra la volontà di ascoltare e programmare insieme il futuro». Un impegno condiviso per un welfare più umano La Giornata Regionale del Caregiver e dell’Inclusione Sociale ha confermato l’Istituto Romano di San Michele come luogo di incontro e dialogo tra istituzioni e cittadini, capace di accendere una luce sul valore della cura e sulla necessità di un welfare fondato su solidarietà, dignità e responsabilità condivisa.
COSTITUZIONE DI UN ALBO DI COMMISSARI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI GARA NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE, CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI AVVISO, DELLA MODULISTICA E DELLA MODALITA DI CANDIDATURA
Festa di San Michele Arcangelo 2025: grazie a tutti i partecipanti

La Festa di San Michele Arcangelo 2025, che si è svolta il 29 settembre presso l’ASP Istituto Romano di San Michele in Piazzale Antonio Tosti 4 a Roma, è stata una giornata indimenticabile all’insegna di spiritualità, cultura e comunità.Grazie alla presenza di ospiti, famiglie, operatori, associazioni e cittadini, l’evento ha rappresentato non solo una celebrazione religiosa, ma anche un’occasione di incontro e condivisione, confermando ancora una volta il ruolo centrale dell’Istituto come punto di riferimento per il territorio. Una comunità unita nella festa Il programma della giornata ha visto momenti intensi e partecipati: dalla Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Andrea Manto, agli interventi istituzionali, fino alla presentazione dei progetti di welfare e invecchiamento attivo che hanno coinvolto durante l’anno gli ospiti delle strutture residenziali. Grande successo hanno riscosso i laboratori e le attività come: Un ringraziamento speciale va anche agli anziani ospiti dell’Ente, protagonisti del concorso di poesia e prosa Caro San Michele e del torneo di bocce e burraco in collaborazione con il Centro Anziani San Michele. Arte, musica e convivialità Il pomeriggio si è animato con un ricco programma di spettacoli e intrattenimento: Molto apprezzata anche la presenza del barboncino influencer Joy, che ha portato un sorriso a tutti ipresenti.La giornata si è conclusa con i saluti istituzionali e uno spettacolo di luci che ha suggellato la festa. Grazie ai nostri partner e alla comunità Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni che hanno collaborato, in particolare all’Associazione Salvamamme, che da anni offre sostegno concreto a famiglie in difficoltà, e all’Associazione Missionarie per il Terzo Mondo Odv, presente con i suoi mercatini solidali.Grazie anche agli operatori, ai volontari, ai familiari degli ospiti e ai cittadini che hanno scelto di condividere con noi questa importante ricorrenza. La vostra presenza ha reso speciale la Festa diSan Michele Arcangelo 2025. Una tradizione che guarda al futuro Con quasi cinque secoli di storia, l’Istituto Romano di San Michele continua a unire cura, cultura e solidarietà, mettendo al centro la persona e promuovendo l’invecchiamento attivo come valore strategico per tutta la comunità.La Festa del Santo Patrono si conferma un momento di memoria e futuro, nel segno della protezione, della giustizia e della solidarietà che da sempre contraddistinguono l’Ente.👉 Per scoprire di più sulle nostre attività e rimanere aggiornati: www.irsm.it👉 Seguici anche su Instagram e Facebook: @aspsanmichele